C.P.L. Operai agricoli di Siracusa
Comparto Acquacoltura
Art. 15 bis
Le parti firmatarie del contratto provinciale degli operai
agricoli della provincia di Siracusa,riuniti presso la sede
legale dell'Unione prov.Agricoltori in viale Montedoro, 66
il 15 ottobre 2002 alle ore 13 hanno convenuto di dare
applicazione alla nonna transitoria per
la classificazione degli operai dipendenti da aziende che
operano nel settore dell'acquacoltura di mare e acque dolci riportata
nel C.P.L. vigente.
Pertanto,le parti,come in calce descritte,hanno concordato
di introdurre un articolo aggiuntivo al
15 che già fa parte del C.P.L. nominandolo: "art. 15bis" nel
quale verranno riportati i livelli e le mansioni riferite al
settore dell'acquacoltura di cui al lavoro già predisposto
in sede tecnica e che viene accettato ad eccezione del sommozzatore
esperto che
viene inserito al
settimo livello
della prima area.La elaborazione scritta di tali figure con
i rispettivi livelli sarà completata e sottoscritta entro il
16 ottobre 2002.
Per i lavoratori del comparto considerato che sono
trascorsi 22 mesi dalla stesura della norma
transitoria,viene concordata una vacazio contrattuale la cui
indennità una
tantum sarà
pari al 50% del tasso di inflazione programmata (1,70%)
quindi 0,85% da calcolarsi sulla paga base conglobata.
Per la sola figura dei SI ciizátori,viene
prevista una indennità disagio pari,
ad euro 50 mensili.
|
C.P.L. Operai agricoli di Siracusa
Comparto Acquacoltura
Art. 15 bis.
Le parti firmatarie del contratto provinciale degli operai
agricoli della provincia di Siracusa, riuniti presso la sede
legale dell'Unione prov. Agricoltori in viale montedoro, 66
il 15 ottobre 2002 alle ore 13 hanno convenuto di dare
applicazione alla nonna transitoria per
la classificazione degli operai dipendenti da aziende che
operano nel settore dell'acquacoltura di mare e acque dolci riportata
nel C.P.L. vigente.
Pertanto, le parti, come in calce descritte, hanno
concordato di introdurre un articolo aggiuntivo al
15 che già fa parte del C.P.L. nominandolo: "art. 15bis" nel
quale verranno riportati i livelli e le mansioni riferite al
settore dell'acquacoltura di cui al lavoro già predisposto
in sede tecnica e che viene accettato ad eccezione del sommozzatore
esperto che
viene inserito al
settimo livello
della prima area. La elaborazione scritta di tali figure con
i rispettivi livelli sarà completata e sottoscritta entro il
16 ottobre 2002.
Per i lavoratori del comparto considerato che sono
trascorsi 22 mesi dalla stesura della norma
transitoria,viene concordata una vacazio contrattuale la cui
indennità una
tantum sarà
pari al 50% del tasso di inflazione programmata (1,70%)
quindi 0,85% da calcolarsi sulla paga base conglobata.
Per la sola figura dei SI ciizátori,
viene prevista una indennità disagio pari,
ad euro 50 mensili.
Per la FLAI CGIL |
Per L'Unione Agricoltori |
FAI – CISL |
La Fed. prov. CCDD |
UILA –
UIL |
La C.I.A. |
Dichiarazione a verbale delle OO.SS.
dei lavoratori.
Le
OO.SS. dei lavoratori FLAI - CG1L,FAI
- CISL,U1LA - U1L, di Siracusa con la formulazione dell'art.
15bis del C.P.L. del 27 dicembre 2000 esprimono
soddisfazione per il riconoscimento contrattuale dei
lavoratori che lavorano alle dipendenze delle aziende che
esercitano l'acquacoltura sia in acque di mare che in acque
dolci. Per quanto riguarda la classificazione dei profili
professionali e dei livelli economici di inquadramento
proposti dalle controparti, esprimono totale insoddisfazione
e preannunciano che in sede di rinnovo contrattuale
riproporranno la classificazione già presentata al tavolo
delle trattative.
Per FLA1 - CGIL |
Per la FAI - CISL |
Per la UILA – UIL |
Art.15 bis - Classificazione, mansioni e profili per il
settore dell'acquacoltura..
In applicazione dell'accordo sindacale provinciale raggiunto
il 15 ottobre 2002 per dare esecuzione alto norma
transitoria riportate dot C.P.L. del 27 dicembre 2000, nel
comparto dell'acquacoltura s’individuano i seguenti profili
con le rispettive mansioni nell'ambito dei livelli gia
determinati dalla contrattazione provinciale:
Area 1^
|
Appartengono a quest’area i lavoratori in
possesso di titolo o di specifiche
conoscenze e capacita professionali che
Consentono loro di svolgere lavori complessi
o richiedenti specifica specializzazione.
|
VIII livello
|
Profili
|
|
Conduttore di macchine o natanti:
Conduce macchine, o mezzi navali di grosse
dimensioni per le quali occorra specifica
licenze di guida, svolgendo l’attività
polivalente di conduttore e meccanico;
manovra gru automontate o montate su
notanti, conduce e manovra carrelli
elevatori a forche;
|
VII livello
|
a) Coordinatore
Offshore di Superficie:
Esegue il controllo, In manutenzione
ordinaria e correttive e in sostituzione di
elementi delta struttura esterna delle
gabbie o comunque delta impiantistiche in
genere con responsabilità organizzative e di
coordinamento:
b) Conduttore
di macchine:
Conduce macchine o natanti di grosse
dimensioni per le quali occorre specifica
licenza di guide: provvede alla loro
manutenzione e alle riparazioni ordinarie;
conduce e manovra carrelli elevatori a
forche;
c) Sommozzatore
esperto:
Esegue in piena autonomia l'installazione,
il controllo, la
manutenzione,riparazione,sostituzione di
reti e covi di ormeggio sotto il livello
dell'acqua o a terra compresa eventuale
impiombatura;provvede alla raccolta delta
mortalità: cura la gestione e manutenzione
della attrezzatura individuale; la
registrazione dell’attività di manutenzione
e delta rilevazione dei
parametri di processo;all'occorrenza conduce
mezzi nautici e terrestri semplici o
attrezzati per i quali sia anche richiesta
specifica licenza;
|
|
Area 2^
|
Appartengono a quest’area i lavoratori che
svolgono compiti esecutivi variabili non
complessi per la cui esecuzione occorrono
conoscenze e capacità professionali -
acquisite per pratica o per titolo –
ancorché necessitanti di un periodo di
pratica.
|
VI livello
|
|
|
a) Caposquadra
vivaista
Oltre che provvedere personalmente anche
guida e controlla con apporto di adeguate
competenza tecnico pratica un gruppo di
altri lavoratori, esercitando un certo
potere di iniziative per la condotta ed i
risultati delle lavorazioni: governo dei
prodotti o degli alimenti di produzione
interne nelle varie fasi; controllo dei
ritmi di crescita anche con osservazioni cl
microscopio; misurazione di volumi e delle
caratteristiche biofisiche; vigilanza
|
|
sull'insorgere di patologie o
contaminazioni: alimentazione del prodotto
mediante distribuzione manuale o tramite
sistema automatico dei nutriente; verifica
la corrispondenza fra le quantità
predisposte e quelle da somministrare in
funzione della consumazione e/o dell'effetto
sulla crescita: registrazione su schede e al
terminale dei dati relativi all'attività
svolta;
valuta, anche presso terzi, le qualità del
prodotto da acquistare con riferimento alla
entità delle malformazioni, verifica le
consegne del prodotto da parte dei
trasportatore anche accompagnandolo;
|
V livello
|
|
Profili in azienda
|
a) Sommozzatore:
Esegue con specifiche istruzioni
l'installazione, il controllo, la
manutenzione, riparazione, sostituzione di
reti e cavi di ormeggio sotto il livello
dell'acqua o a terra; provvede alla raccolta
della mortalità; cura la gestione e
manutenzione della attrezzatura individuale,
all'occorrenza conduce mezzi nautici e
terrestri semplici o attrezzati per i quali
sia anche richiesta specifica licenza;
b) Vivaista:
Provvede al governo dei prodotti o degli
alimenti di produzione interna (alghe,
rotiferi, artermie) nelle varie fasi:
semina, moltiplicazione per divisione,
alimentazione, svezzamento, preingrasso;
esegue i controlli dei ritmi di crescite
anche con osservazioni al microscopio;
misura i volumi e le caratteristiche
biofisiche; vigila sull'insorgere di
patologie o contaminazioni;
esegue periodiche registrazioni su schede e
al terminale relative all'attività svolta;
esegue semplici -lavori di manutenzione
relativi alle apparecchiature di competenza
come p.esempio sostituzione filtri,
collegamenti idraulici, verifica dei
parametri UV;
c) Addetto
Alimentazione:
Predispone, eventualmente dosando e
miscelando diversi componenti, il mangime
destinato alla alimentazione dei prodotto in
une delle sue fasi di crescita; distribuisce
manualmente o tramite sistema automatico
l'alimentazione; verifica la corrispondenza
fra le quantità predisposte e quelle da
somministrare in funzione della consumazione
e/o dell'effetto sulla crescita; esegue
semplici lavori di manutenzione relativi
alle apparecchiature di competenza come p.
esempio sostituzione filtri, collegamenti
idraulici, verifica dei parametri UV;
d) Addetto
selezione/trasferimenti:
Sulla base di specifici programmi
giornalieri, organizza e guide l'attività di
trasferimento dei pesci; conte, selezione,
raccoglie il prodotto e io smista o
trasferisce; misura le caratteristiche
biofisiche; esegue le valutazioni dei peso
medio;
e) Manutentore
esperto:
Sulla base di generiche indicazioni esegue
lavori di aggiustaggio, riparazione e
manutenzione dì macchine, impiantì e
attrezzature, ivi comprese le reti da pesca;
sostituzione filtri, collegamenti idraulici,
verifica dei parametri UV; all'occorrenza
provvede all'installazione di impianti
elettrici di luce e forza Motrice u
fluidodinamica sulla base di schemi di
principio: verifica la conformità ci
requisiti di contratto e di legge delle
|
|
|
apparecchiatura tecnologiche acquistate;
f) Magazziniere
di reparto:
Sistema e movimenta il mangime; assicura il
controllo delle bolle di entrato ed uscita
merci, aggiornando le schede di inventario;
verifica le consistenza delle scorte,
predispone su indicazione del responsabile
le quantità di mangime per le vasche anche
opportunamente miscelando prodotti di
diversa granulometria;
prepara il nutriente medicato su ricetta dei
veterinario per trattamenti curativi e
profilattici: svolge attività di carattere
amministrativo nell'ambito dei magazzino;
imputa dati relativi alla merce al
terminale;
g) Sorvegliante
di impianto:
Sulla base di dettagliate istruzioni
controllo ciclicamente il corretto
funzionamento degli impianti in essenza dei
personale specificatamente addetto; verifica
i valori dei parametri di funzionamento ed
eventualmente esegue le regolazioni per
riportarli alle prescrizioni; interviene
secondo le tabelle orarie sui
sistemi di regolazione; registra manualmente
o su terminale i dati dell'attività svolta;
h) Supervisore
confezionamento:
Dispone, in riferimento ad un programma
definito e a procedure note, l'esecuzione
dei lavori di confezionamento da parte di
personale dipendente o esterno; provvede al
controllo della qualità e temperatura dei
pescato segnalando eventuali anomalie ci
responsabili di stabilimento; provvede alla
selezione e carico dei pescato sulle
apparecchiature automatiche; ne verifica la
marcatura, il peso, l'approntamento al
trasporto, il trasferimento e la
collocazione in magazzino frigorifero;
effettua il conteggio delle cassette e la
contabilizzazione del pesce per taglia;
compila i rapporti giornalieri, il riepilogo
delle consegne e inputa i dati al terminale;
controlla la consegna al trasportatore
secondo la lista di ordini predisposte dalla
amministrazione; emette a stampe
bolla/fattura accompagnatoria;
|
|
|
|
Area 3^
|
Appartengono a quest'area i lavoratori
capaci di eseguire solo mansioni generiche e
semplici non richiedenti specifici requisiti
professionali.
|
|
IV livello
|
|
|
Profili in azienda
|
a) Addetto
Offshore di Superficie:
Esegue il controllo, la manutenzione
ordinaria e correttiva e la sostituzione di
elementi della strutture esterna delle
gabbie;
predispone, eventualmente dosando e
miscelando diversi componenti, il mangime
destinato alla alimentazione dei pesci;
distribuisce manualmente o tramite sistema
automatico l'alimentazione calibrando le
quantità somministrate in funzione della
consumazione e/o dell'effetto sulla
crescita;
b) Operatore
di laboratorio:
Coadiuva il responsabile occupandosi delle
predisposizione, pulizie degli strumenti ed
accessori nonché delle attività preliminari
come preparazione di vetrini e campioni; con
specifiche istruzioni attiva le procedure,
ne controllo il corso, effettua le
rilevazioni di dati, le osservazioni; cura
le registrazioni compilando i modelli di
raccolta dati;
|
|
c) Manutentore:
Sulla base di dettagliate indicazioni esegue
lavori di aggiustaggio, riparazione,
modifica e manutenzione di macchine o
impianti, impianti e attrezzature, ivi
comprese le reti da pesca; provvede a
sostituzione di filtri, collegamenti
idraulici, verifica dei parametri UV,
all'occorrenza installa impianti elettrici
di luce e forza motrice o fluidodinamica;
d) Addetto
Vasche:
Provvede alla pulizia, disinfezione,
eliminazione schiuma delle vasche e/o
recipienti; distribuisce manualmente o
tramite sistema automatico l'alimentazione
alle vasche, verifica la corrispondenza fra
le quantità predisposte e quelle da
somministrare in funzione delle
consumazione; controlla i parametri
ambientali, la temperatura, l'ossigenazione;
somministra i trattamenti; conta, seleziona,
raccoglie il prodotto e lo smista o lo
trasferisce misuro il peso medio.
e) Operaio
polivalente:
Operaio impiegato nelle diverse fasi
produttive, con mansioni proprie dei diversi
livelli di classificazione, ad eccezione di
quelli appartenenti alla prima area;
|
|
3° livello
|
|
|
Profili in aziende
|
a) Aiuto
vivaista:
Con precise e dettagliate istruzioni esegue
operazioni ripetitive nelle varie fasi della
produzione: semina, moltiplicazione per
divisione, alimentazione, svezzamento,
preingrasso; esegue i controlli dei ritmi di
crescita anche con osservazioni al
microscopio;
misura i volumi e le caratteristiche
biofisiche; compito schede di rilevazione
predisposte;
b) Aiuto
addetto vasche:
Coadiuvando lavoratori di categoria
superiore, esegue anche in fase di
apprendimento lavori di gestione e controllo
delle vasche, pulizia, disinfezione,
eliminazione schiuma delle vasche;
distribuzione manuale od automatica del
nutriente; somministrazione dei trattamenti;
controllo dei parametri ambientali e misura
delle caratteristiche biofisiche;
registrazione dei dati rilevati., manovre
all'occorrenza di carrelli elevatori a
forche;
c) Aiuto
manutentore:
Coadiuvando lavoratori di categorici
superiore, esegue anche in fase
di apprendimento lavori semplici di
manutenzione di macchinario di impianti;
d) Aiuto
addetto alimentazione:
Coadiuva il lavoro di predisposizione dei
mangime; distribuisce manualmente o tramite
sistema automatico l'alimentazione; verifica
la corrispondenze fra le quantità
predisposte e quelle da somministrare in
funzione delle consumazione e/o dell'effetto
sulla crescita;
e) Addetto
Confezionamento:
Esegue lavori di cernita, incarto,
confezionamento;
Conduttore di macchine minori:
Conduce mezzi terrestri o navali minori;
|
|
II livello
|
|
|
Profili in azienda
|
a) Aiutante
generico:
Esegue semplici e generici lavori a supporto
di un preposto; lavori semplici di
manovalanza e movimentazione merci;
|
|
|
|
|
|
|
|
b) Addetto alle pulizie:
Esegue semplici e generici lavori di
pulizia, riordino, manovalanza e
movimentazione merci;
|
I livello
|
|
Profili
Accordo Territoriale SR
|
Si applica a tutti gli operai, e per tutte
le mansioni, che per la prima volta trovano
occupazione presso le aziende agricole per
il lavoro
svolto nel corso dei primi 12 mesi dalla
assunzione.
|
Letto, confermato e sottoscritto.
Per le FLAI CGIL
Per io FAICISL
Per la UILA – UIL
Per l’UNIONE PROV.AGRICOLTORI
Per la FEDERAZIONE PROV.COLTIVATORI DIRETTI
Per la CIA
|