Dichiarazione congiunta dei segretari provinciali della FLAI Paolo Nigro e della CGIL Giuseppe Zappulla
Il contratto provinciale di lavoro appena firmato, interessa oltre 14.000 operai agricoli e circa 7.000 aziende della nostra Provincia. Un tale appuntamento Sindacale va pienamente valorizzato per il numero rilevante di lavoratori e lavoratrici interessati, per essere il primo contratto provinciale che si rinnova nel MEZZOGIORNO e per i contenuti di merito.
All'aperture delle trattative con le Associazioni Agricole - febbraio 2004 - e nella piattaforma, il sindacato unitario di categoria si pose due sostanziali obiettivi:
Rinnovare un moderno contratto provinciale che si misurasse con tutte le novità tecnologiche e produttive, i problemi dei servizi sociali, la sicurezza, le professionalità, i diritti negati, i miglioramenti salariali maturati, venuti avanti nella nostra provincia nell'arco del quadriennio del contratto provinciale scaduto (2000-2003)
Fare applicare a tutte le aziende inadempienti il 5% del salario nazionale, recuperare il differenziale salariale fra l'inflazione programmata e quella ISTAT, incrementare il potere d'acquisto con quote di salario provinciale legato alla produttività ed ai profitti delle aziende.
Riteniamo di avere raggiunto questi obbiettivi e da qui discende il nostro giudizio positivo e l'apprezzamento per il risultato raggiunto anche con il concorso, buon senso e lungimiranza dimostrata, in questa occasione dalle Associazioni Datoriali APA, CIA, COLDIRETTI.
Alcuni esempi di merito:
A - Incrementi salariali del 5% derivanti dal contratto nazionale a partire dal marzo 2004 più 6% (salario inflazione) da erogare nel biennio 2004-2005 più 3% di salario provinciale da contrattare aziendalmente (salario di produttività) nel quadriennio 2004-2007.
B - Nuove mansioni inquadrate al %° livello (addetti alle serre) e riduzione da 11 a 8 livelli cancellando tutti i livelli bis (interessa la gran parte della manodopera femminile).
C - Costituzione dell'Osservatorio Provinciale, Commissione Provinciale per le pari opportunità e lavoratori extracomunitari, Commissione Provinciale per la Prevenzione e Sicurezza, Cassa Integrazione Malattia e Infortunio, Centro Assistenza Contrattuale, sono tutti nuovi organismi per relazioni sindacali, servizi sociali e controlli sul mercato del lavoro agricolo
D - Diritto alla riassunzione, elezione dei rappresentanti alla sicurezza e alla contrattazione (RLS,RSU), assemblee indette dalle OO:SS. Provinciali etc..
La parola passa ora alle assemblee e ai lavoratori e lavoratrici.
Questo risultato dimostra, ancora una volta il valore strategico ed economico dei due livelli di contrattazione Nazionale e Territoriale. Il primo (nazionale) mantiene la funzione strategica di indirizzo e di lettura macroeconomica, mentre il secondo (Provinciale) si confronta, misura, e recupera le specificità provinciali e aziendali produttive, salariali, modifiche tecnologiche e organizzative, qualità dei servizi e sicurezza sui posti di lavoro.
Con questo contratto si dovrà ora avviare una nuova fase di azioni e relazioni sindacali per una corretta gestione del nuovo contratto snidando e denunciando tutte le aziende che lucrano sui salari, evadendo le leggi (previdenza e fisco)ed i contratti
Segretario Provinciale CGIL - Giuseppe Zappulla
Segretario Provinciale FLAI Paolo Nigro