CGIL
SICILIA
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Palermo, 26 novembre 2005
FORESTALI: SIGLATA IN NOTTATA IPOTESI DI ACCORDO GOVERNO – SINDACATI
RIVOLUZIONE NELLE RISORSE UMANE. ORA LA CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Siglata in nottata l’ipotesi di accordo governo regionale- sindacati
sulla riforma della forestazione. L’intesa, sottoscritta dall’assessore
al ramo, Innocenzo Leontini, e dai segretari regionali di Fai Cisl,
Flai Cgil, Uila Uil siciliane, Fabrizio Scatà, Salvatore Lo Balbo e
Gaetano Pensabene- che ne danno notizia- giunge dopo anni di trattative
andate spesso in stallo. “Soddisfazione” viene espressa dai sindacati
che annunciano l’avvio della consultazione dei lavoratori, che saranno
chiamati a dare il via libera sul testo. “I contenuti dell’ipotesi di
accordo con il quale si andrà al riordino della legge regionale 16 del
1996- dicono Scatà, Lo Balbo e Pensabene- sono coerenti con la
piattaforma sindacale presentata nel 2002. Ora- aggiungono- auspichiamo
che l’intesa si traduca al più presto in legge con la necessaria
copertura finanziaria”. Punto saliente del testo firmato e’ la
previsione di accordi di programma tra tutti i soggetti pubblici e
privati
che intervengono nel settore. “Ogni soggetto – spiegano i sindacati-
darà un apporto anche in termini finanziari, aumentando dunque la
dotazione del comparto”. Rivoluzione, inoltre, sulle risorse umane. Da
qui al 2008, infatti, i lavoratori a tempo indeterminato (impiegati e
operai) passeranno da 875 a 3.820, inglobando quelli che prima facevano
151 giornate. Sparisce la fascia dei lavoratori a 101 giornate, che a
regime faranno tutti 151 giornate, portando il contingente a 12.820
unità. Inoltre, è previsto, ad esaurimento, che tutti i lavoratori che
sono stati occupati per 51 giornate effettueranno dal 2006 turni di 78
giornate lavorative ai fini previdenziali e fruiranno del turn-over del
contingente dei 151 giorni. Tra gli obiettivi fondamentali della nuova
legge ci sarà, così stabilisce l’intesa, l’incremento della superficie
boschiva della regione. Prevista anche l’ottimizzazione dei distretti
forestali che diventeranno luoghi di decentramento produttivo e
intervento
attivo per manutenzioni, difesa dei boschi dagli incendi, valorizzazione
delle professionalità impiegate. Il testo siglato parla di recepimento
dei principi del protocollo di Kyoto, delle normative comunitarie e
nazionali in materia di biodiversità, di tutela del suolo, di ambiente,
di fauna e di moltiplicazione vegetale nel settore forestale. “Sara’
anche istituito un osservatorio- spiegano i sindacati- per monitorare
sull’attuazione della legge”. Lunedì 5 dicembre presso la Cgil
regionale si terranno gli esecutivi unitari Cgil Cisl e Uil “per una
valutazione complessiva dell’ipotesi di accordo- concludono Scatà, Lo
Balbo, Pensabene- e per programmare la consultazione tra le lavoratrici
e i lavoratori”.