Osservatorio
sul Sistema dell’Economia Agroalimentare della Sicilia (OSEAS)
Documentazione
statistica
Palermo 27/06/2003
1 - IL CONTESTO PRODUTTIVO DI RIFERIMENTO
DOC - IGT
Tab: 15a:
Vino Alcamo DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC
“Alcamo o Bianco Alcamo” |
Le
uve destinate alla produzione dei vini della DOC “Alcamo” devono
provenire da un territorio compreso tra le province di Trapani e Palermo
nella zona di produzione indicata dal disciplinare (decreto 30/09/99, Gu n°
241/99): “Partendo dal punto di incrocio tra il torrente San Cataldo e
la S.S. n° 187, la linea di delimitazione risale detto torrente fino ad
incrociare e seguire la strada che raggiunge il Km 2,5 della provinciale
per Balestrate e di qui fino alla S.S. n° 113 (bivio balestrate) che
segue verso est fino all’alveolo del fiume Jato (ponte Tavur). Percorre
l’alveolo del fiume Jato fino all’incrocio col vallone Desisa e quindi
seguendo prima il Desisa e poi il vallone Muffoletto, raggiunge la quota
255 dove incontra e segue la mulattiera che passa per quota 312, C.
Rantaria, le sorgenti di M. Raitano, la quota 373 fino a congiungersi con
il fiume Pietralunga (Belice Destro) a
quota 311. Di qui, seguendo il
corso del fiume costeggiaincludendole, le contrade Pernice, Perciata,
Sparacia e Montagnola raggiungendo il punto d’incrocio con la strada per
Camporeale che segue fino a quest’ultimo centro abitato. Da Camporeale,
la linea di delimitazione segue, fino al Km 13 la strada che porta a
Poggioreale, per proseguire poi lungo la strada che conduce al Km 24 della
S.S. n° 119. Segue la suddetta statale dal Km 24 fino al Km 22+200, dove
incontra il Km 20 della strada proveniente da Calatafimi che risale verso
tale centro abitato. Da detto centro abitato, raggiunge il Km 346 della
S.S. n° 113 e di qui, verso Nord fino ad incontrare l’alveo del fiume
Gaggera che segue fino al ponte Bagni, da dove , , lungo la provinciale,
raggiunge Castellammare del Golfo, prosegue poi per la S.S. n° 187 fino
al torrente San Cataldo, punto d’inizio della delimitazione. La
vinificazione può essere effettuata nell’intero territorio dei comuni
interessati alla zona di produzione. |
2001 |
26.885 |
18.819 |
838 |
419 |
50,00% |
2000 |
24.619 |
17.233 |
871 |
494 |
56,72% |
||
1999 |
24.264 |
17.185 |
939 |
515 |
54,85% |
||
|
1998 |
29.522 |
20.666 |
2.122 |
674 |
31,76% |
|
|
1997 |
30.772 |
21.541 |
2.096 |
704 |
33,59% |
|
|
1996 |
24.186 |
23.930 |
3.656 |
649 |
17,75% |
|
|
1995 |
23.586 |
16.510 |
3.651 |
530 |
14,52% |
|
|
1994 |
26.707 |
18.696 |
3.656 |
543 |
14,85% |
|
|
1993 |
37.062 |
25.942 |
3.801 |
780 |
20,52% |
|
|
1992 |
33.561 |
23.486 |
3.827 |
682 |
17,82% |
|
|
1991 |
47.470 |
33.229 |
3.752 |
1.075 |
28,65% |
|
|
1990 |
32.559 |
22.791 |
3.661 |
936 |
25,57% |
|
|
1989 |
47.097 |
32.968 |
3.486 |
995 |
28,54% |
Tab:
15b: Vino Cerasuolo di Vittoria DOC, territorio interessato, produzione,
superficie iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Cerasuolo
di Vittorria" |
La
zona di produzione della DOC “Cerasuolo di Vittoria” comprende
territori appartenenti alle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania
per i comuni di seguito elencati: |
2001 |
9584 |
6249 |
209 |
156 |
74,64% |
2000 |
10518 |
6825 |
140 |
140 |
100,00% |
||
1999 |
8.390 |
5.450 |
145 |
126 |
86,90% |
||
|
1998 |
7.256 |
4.688 |
136 |
105 |
77,21% |
|
|
1997 |
5.014 |
3.247 |
133 |
96 |
72,18% |
|
|
1996 |
3.489 |
2.254 |
131 |
77 |
58,78% |
|
|
1995 |
4.465 |
2.891 |
197 |
72 |
36,55% |
|
|
1994 |
3.679 |
2.416 |
195 |
87 |
44,62% |
|
|
1993 |
3.566 |
2.343 |
121 |
55 |
45,45% |
|
|
1992 |
3.182 |
2.069 |
131 |
45 |
34,35% |
|
|
|
1991 |
3.509 |
2.280 |
127 |
50 |
39,37% |
|
|
1990 |
3.037 |
1.973 |
127 |
53 |
41,73% |
|
|
1989 |
3.090 |
2.008 |
124 |
57 |
45,97% |
Tab:
15c: Vino Contea di Sclafani DOC, territorio interessato, produzione, superficie
iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Contea di
Sclafani" |
Il
territorio destinato alla produzione dei vini DOC “Contea di Sclafani”
comprende i vigneti coltivati nelle zone appresso indicate: Provincia di
PA: Intero territorio dei comuni di:Valledolmo, Caltavuturo, Alia e
Sclafani Bagni; parte del territorio dei comuni di: Petralia Sottana,
Castellana Sicula, Castronovo di Sicilia, Cerda, Aliminusa, Montemaggiore
Belsito e Polizzi Generosa; Provincia di CL: Intero territorio dei comuni
di: Vallelunga, Pratameno e Villalba; Provincia di AG: Parte del
territorio del comune di Cammarata. |
2001 |
5.337 |
3.736 |
425 |
121 |
28,47% |
2000 |
5.788 |
4.066 |
354 |
110 |
31,07% |
||
1999 |
6.682 |
4.677 |
354 |
137 |
38,70% |
||
|
1998 |
7.805 |
5.464 |
353 |
118 |
33,43% |
|
|
1997 |
1.422 |
995 |
272 |
32 |
11,76% |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tab:
15d: Vino Contessa Entellina DOC, territorio interessato, produzione, superficie
iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Contessa
Entellina DOC" |
Le
uve destinate alla produzione dei vini DOC “Contessa Entellina” devono
provenire da vigneti coltivati in tutto il territorio comunale del comune
di Contessa Entellina in provincia di Palermo. Le operazioni di
vinificazione possono essere espletate nello stesso territorio comunale ed
in quello dei comuni limitrofi. |
2001 |
8.287 |
5.801 |
205 |
102 |
49,76% |
2000 |
4.888 |
3.422 |
119 |
66 |
55,46% |
||
1999 |
4.983 |
3.488 |
82 |
56 |
68,29% |
||
|
1998 |
4.405 |
3.084 |
46 |
40 |
86,96% |
|
|
1997 |
3.842 |
2.690 |
46 |
46 |
100,00% |
|
|
1996 |
3.847 |
2.693 |
44 |
38 |
86,36% |
|
|
|
1995 |
1.483 |
964 |
26 |
26 |
100,00% |
|
1994 |
1.267 |
823 |
18 |
18 |
100,00% |
Tab:
15e: Vino Delia Nivolelli DOC, territorio interessato, produzione, superficie
iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Delia
Nivolelli" |
La
zona di produzione delle uve destinate alla produzione di vini della DOC
“Delia Nivolelli” rappresenta parte del territorio della provincia di
Trapani ed in particolare i territori comunali di Mazara del Vallo,
Marsala, Petrosino e Salemi compresi nei rispettivi fogli di mappa
indicati dal disciplinare.La vinificazione può essere effettuata
nell’intero territorio della provincia di Trapani eccezion fatta per la
tipologia “Spumante” per la quale la presa di spuma può essere
effettuata anche al di fuori della zona di produzione. |
2001 |
11.794 |
8.256 |
185 |
150 |
81,08% |
2000 |
7.630 |
5.342 |
162 |
147 |
90,74% |
||
1999 |
943 |
660 |
109 |
30 |
27,52% |
||
|
1998 |
4.091 |
2.864 |
63 |
48 |
76,19% |
Tab:
15f: Vino Eloro DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC “Eloro" |
La
zona DOC “Eloro” comprende, in tutto o in parte, il territorio
amministrativo dei comuni di Noto, Pachino, Porto Palo di Capo Passero e
Rosolini in provincia di Siracusa ed Ispica in provincia di Ragusa. |
2001 |
1.956 |
1.371 |
200 |
|
|
2000 |
2.042 |
1.411 |
68 |
25 |
36,76% |
||
1999 |
1.509 |
957 |
55 |
27 |
49,09% |
||
|
1998 |
2.048 |
1.414 |
52 |
27 |
51,92% |
|
|
1997 |
949 |
665 |
44 |
15 |
34,09% |
|
|
1996 |
1.392 |
981 |
42 |
14 |
33,33% |
|
|
|
1995 |
68 |
47 |
8 |
1 |
12,50% |
Tab:
15g: Vino Etna DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta agli
albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC
"Etna" |
I
comuni etnei, tutti appartenenti alla provincia di Catania, interessati
alla produzione del vino “Etna” sono: |
2001 |
13.448 |
9.480 |
1.837 |
318 |
17,31% |
2000 |
13.932 |
9.750 |
1.837 |
325 |
17,69% |
||
1999 |
12.640 |
8.860 |
1.837 |
277 |
15,08% |
||
|
1998 |
12.000 |
7.440 |
1.828 |
276 |
15,10% |
|
|
1997 |
10.740 |
6.768 |
1.828 |
304 |
16,63% |
|
|
1996 |
11.606 |
7.313 |
1.828 |
260 |
14,22% |
|
|
|
1995 |
9.570 |
6.033 |
1.828 |
245 |
13,40% |
|
1994 |
10.234 |
7.029 |
1.828 |
236 |
12,91% |
|
|
1993 |
10.725 |
7.440 |
1.828 |
252 |
13,79% |
|
|
1992 |
11.338 |
7.936 |
1.798 |
370 |
20,58% |
|
|
|
1991 |
3.011 |
2.107 |
1.842 |
304 |
16,50% |
|
|
1990 |
6.620 |
4.635 |
1.829 |
300 |
16,40% |
|
|
1989 |
nd |
9.147 |
nd |
nd |
|
Tab:
15h: Vino Faro DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta agli
albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC
"Faro" |
Le
uve destinate alla produzione del vino “Faro” debbono essere prodotte
esclusivamente nel territorio del comune di Messina.La vinificazione deve
avvenire nello stesso territorio ammettendo anche gli stabilimenti che
possano dimostrare di avere prodotto ed invecchiato vino “Faro” prima
della pubblicazione della domanda di riconoscimento della DOC (GURS p. II
n° 12 del 24/03/1973). |
2001 |
|
|
|
|
|
2000 |
|
|
|
|
|
||
1999 |
333 |
233 |
8 |
5 |
62,50% |
||
|
1998 |
76 |
53 |
8 |
1 |
12,50% |
|
|
1997 |
104 |
72 |
n.d. |
1 |
|
|
|
1996 |
110 |
77 |
n.d. |
1 |
|
|
|
|
1995 |
73 |
51 |
8 |
1 |
12,50% |
|
1994 |
198 |
138 |
8 |
2 |
25,00% |
|
|
1993 |
53 |
33 |
8 |
1 |
12,50% |
|
|
1992 |
109 |
76 |
8 |
1 |
12,50% |
|
|
|
1991 |
44 |
31 |
8 |
1 |
12,50% |
|
|
1990 |
40 |
28 |
6 |
1 |
16,67% |
|
|
1989 |
50 |
35 |
6 |
1 |
16,67% |
Tab:
15i: Vino Malvasia delle Lipari DOC, territorio interessato, produzione,
superficie iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Malvasia
delle Lipari" |
Il
vino “Malvasia delle Lipari” viene prodotto esclusivamente da vigneti
coltivati nell’arcipelago delle Isole Eolie in provincia di Messina.La
vinificazione deve avvenire obbligatoriamente nello stesso territorio. |
1999 |
988 |
507 |
24 |
22 |
91,67% |
1998 |
1.164 |
551 |
24 |
20 |
83,33% |
||
1997 |
601 |
325 |
24 |
23 |
95,83% |
||
|
1996 |
667 |
367 |
nd |
18 |
|
|
|
1995 |
717 |
323 |
23 |
18 |
78,26% |
|
|
1994 |
757 |
415 |
23 |
18 |
78,26% |
|
|
|
1993 |
616 |
354 |
23 |
18 |
78,26% |
|
1992 |
851 |
540 |
22 |
12 |
54,55% |
|
|
1991 |
630 |
424 |
22 |
11 |
50,00% |
|
|
1990 |
480 |
323 |
19 |
8 |
42,11% |
|
|
|
1989 |
628 |
382 |
19 |
12 |
63,16% |
Tab:
15l: Vino Marsala DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC
"Marsala" |
La
zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini
“Marsala” comprende l’intero territorio della provincia di Trapani
esclusi i comuni di Pantelleria, Favignana e Alcamo. Le operazioni di
vinificazione debbono avvenire nello stesso territorio sopra indicato. |
2001 |
119.137 |
89.352 |
3.794 |
2.613 |
68,87% |
2000 |
125.077 |
93.808 |
4.428 |
2.643 |
59,69% |
||
1999 |
152.456 |
114.342 |
4.404 |
2.816 |
63,94% |
||
|
1998 |
178.779 |
134.084 |
4.644 |
3.524 |
75,88% |
|
|
1997 |
166.001 |
124.501 |
5.135 |
4.137 |
80,56% |
|
|
1996 |
160.073 |
120.054 |
14.502 |
8.274 |
57,05% |
|
|
|
1995 |
126.336 |
94.752 |
14.486 |
3.564 |
24,60% |
|
1994 |
153.557 |
119.006 |
14.446 |
4.131 |
28,60% |
|
|
1993 |
117.540 |
88.155 |
14.557 |
7.745 |
53,20% |
|
|
1992 |
104.536 |
68.866 |
14.652 |
7.197 |
49,12% |
|
|
1991 |
145.943 |
109.457 |
14.632 |
3.995 |
27,30% |
|
|
|
1990 |
206.081 |
154.560 |
14.632 |
4.834 |
33,04% |
|
1989 |
220.467 |
165.530 |
14.075 |
4.860 |
34,53% |
Tab:
15m: Vino Menfi DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC
"Menfi" |
L’area
di produzione della DOC “Menfi” ricade in una parte dei territori dei
comuni di Menfi, Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e
Castelvetrano in provincia di Trapani, così per come delimitati dal
disciplinare. In particolare nel territorio del comune di Menfi sono
indicate le sottozone “Feudo dei Fiori” e “Bonera”.La
vinificazione può avvenire nell’intero territorio dei comuni
interessati alla produzione. |
2001 |
|
|
|
|
|
2000 |
2.767 |
1.852 |
435 |
377 |
86,67% |
||
1999 |
16.959 |
11.901 |
435 |
257 |
59,08% |
||
|
1998 |
21.339 |
16.909 |
402 |
350 |
87,06% |
|
|
1997 |
1.641 |
1.083 |
24 |
23 |
95,83% |
Tab:
15n: Vino Monreale DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
DOC
"Monreale" |
La zona di coltivazione delle uve destinate alla
produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Monreale”
è la seguente:Territorio del comune di Monreale ad eccezione delle
seguenti zone: zona Nord del territorio comunale delimitata a Sud dal
confine territoriale con il comune di Borgetto, dall’isoipsa 600 che
decorre da Monte Mirto verso Monte della Fiera, Monte della Signora e
Pizzo Aiello, dal confine territoriale con il comune di San Giuseppe Jato,
dal cozzo Fratantoni e dal sentiero che dalla Serra del Frassino conduce
alla S.P. Piana-San Giuseppe Jato sino ai confini territoriali con il
comune di Piana degli Albanesi; zone Sud-Est compresa tra i confini
territoriali comunali ed il seguente percorso viario: S.S. n° 118 che dal
confine territoriale con il confine di Marineo arriva sino al bivio
Ficuzza, strada comunale che dal bivio Ficuzza conduce
alla frazione Ficuzza, sentiero carreggiabile che dalla Ficuzza
conduce alla Masseria Nicolosi sino ai confini territoriali con il comune
di Corleone.Territorio del comune di Piana degli Albanesi tranne la
seguente zona: Zona Nord delimitata a Sud dal confine territoriale con il
comune di Monreale, la S.P. Piana-San Giuseppe, la S.P. Piana-Santa
Cristina sino ai confini territoriali con il comune di Santa Cristina Gela.Tutto
il territorio del comune di Camporeale;Tutto il territorio del comune di
San Giuseppe Jato;Tutto il territorio del comune di Sancipirello;Tutto il
territorio del comune di Santa Cristina Gela; Tutto il territorio del
comune di Roccamena;Parte del territorio del comune di Corleone così
delimitato:Area Nord del comune di Corleone racchiusa dal confine
territoriale col il comune di Monreale, la S.S. n° 186, il vallone Capato
e la S.P. Corleone-Roccamena.Le operazioni di vinificazione devono essere
effettuate nell’intero territorio amministrativo dei comuni compresi
anche in parte nella zona di produzione. |
2001 |
3.944 |
2.761 |
184 |
59 |
32,07% |
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tab:
15o: Vino Moscato di Noto DOC, territorio interessato, produzione, superficie
iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Moscato
di Noto" |
La
zona di produzione e di
vinificazione della DOC “Moscato di Noto” comprende tutto il
territorio dei comuni di Noto, Rosolini, Pachino e Avola in provincia di
Siracusa. |
2001 |
234 |
153 |
26 |
13 |
50,00% |
2000 |
316 |
207 |
24 |
4 |
16,67% |
||
1999 |
232 |
154 |
24 |
5 |
20,83% |
||
|
1998 |
776 |
404 |
19 |
12 |
63,16% |
|
|
1997 |
427 |
278 |
34 |
6 |
17,65% |
|
|
1996 |
297 |
191 |
34 |
5 |
14,71% |
|
|
|
1995 |
696 |
453 |
33 |
6 |
18,18% |
Tab:
15p: Vino Moscato di Siracusa DOC, territorio interessato, produzione,
superficie iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Moscato
di Siracusa" |
La
zona di produzione delle uve e di vinificazione della DOC “Moscato di
“Siracusa” comprende l’intero territorio del comune di Siracusa. |
2001 |
120 |
90 |
21 |
0 |
0,00% |
2000 |
0 |
0 |
13 |
0 |
0,00% |
||
1999 |
51 |
38 |
5 |
1 |
20,00% |
||
|
1998 |
49 |
37 |
1 |
1 |
100,00% |
|
|
1997 |
25 |
19 |
2 |
1 |
50,00% |
|
|
1996 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0,00% |
|
|
|
1995 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0,00% |
Tab:
15q: Vino Moscato di Pantelleria DOC, territorio interessato, produzione,
superficie iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto Sup. den/Sup.
iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC
Moscato di Pantelleria naturale” o “Moscato di Pantelleria” e
“Moscato passito di Pantelleria” o “Passito di Pantelleria” |
L’area
di produzione delle uve e di vinificazione di questo DOC corrisponde con
l’intero territorio dell’isola di Pantelleria in provincia di Trapani. |
2001 |
20.057 |
8.027 |
569 |
505 |
88,75% |
2000 |
23.732 |
9.493 |
581 |
483 |
83,13% |
||
1999 |
22.237 |
8.895 |
553 |
444 |
80,29% |
||
1998 |
16.054 |
6.421 |
545 |
362 |
66,42% |
||
1997 |
9.548 |
3.819 |
567 |
352 |
62,08% |
||
1996 |
4.830 |
3.045 |
1.560 |
193 |
12,37% |
||
|
1995 |
13.400 |
5.360 |
1.555 |
409 |
26,30% |
|
1994 |
14.210 |
5.684 |
1.546 |
429 |
27,75% |
||
1993 |
8.806 |
3.522 |
1.511 |
310 |
20,52% |
||
|
1992 |
3.909 |
1.564 |
1.449 |
221 |
15,25% |
|
|
1991 |
5.729 |
2.291 |
1.425 |
171 |
12,00% |
|
|
|
1990 |
5.636 |
2.536 |
1.394 |
214 |
15,35% |
|
1989 |
8.808 |
3.526 |
1.394 |
339 |
24,32% |
Tab:
15r: Vino Riesi DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto Sup. den/Sup.
iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Riesi" |
Il
Ministero delle Politiche agricole e forestali, con Decreto 23 luglio
2001, riconosce la denominazione di origine controllata dei vini "Riesi"
e approva il relativo disciplinare di produzione. La nuova Doc viene
realizzata nei comuni nisseni di Butera, Riesi e Mazzarino. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
Tab:
15s: Vino Sambuca di Sicilia DOC, territorio interessato, produzione, superficie
iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto Sup. den/Sup.
iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Sambuca
di Sicilia" |
L’area
di produzione della DOC “Sambuca di Sicilia” si trova all’interno
del territorio comunale di sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento. |
2001 |
996 |
678 |
30 |
23 |
76,67% |
2000 |
1.513 |
1.008 |
30 |
9 |
30,00% |
||
1999 |
1.719 |
1.151 |
29 |
25 |
86,21% |
||
1998 |
971 |
633 |
19 |
np |
|
||
1997 |
17 |
981 |
18 |
17 |
94,44% |
||
|
|
|
|
|
|
Tab:
15t: Vino Santa Margherita Belice DOC, territorio interessato, produzione,
superficie iscritta agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Santa
Margherita Belice" |
L’area
di produzione delle uve e di vinificazione della DOC “Santa Margherita
Belice” comprende i territori comunali di Santa Margherita Belice e
Montevago in provincia di Agrigento. |
2001 |
|
|
24 |
|
|
2000 |
677 |
473 |
24 |
8 |
33,33% |
||
1999 |
562 |
393 |
24 |
6 |
25,00% |
||
1998 |
805 |
563 |
24 |
8 |
33,33% |
||
1997 |
|
|
17 |
|
0,00% |
||
|
|
|
|
|
|
Tab:
15u: Vino Sciacca DOC, territorio interessato, produzione, superficie iscritta
agli albi DOC e superficie di riferimento delle denunce
PRODOTTO |
TERRITORIO
INTERESSATO |
Anno |
Produzione
totale |
Sup.
iscritta |
Sup.
di riferimento delle denunce |
Rapporto
Sup. den/Sup. iscritte |
|
|
|
|
di
uva |
di
vino |
(Ha) |
(Ha) |
|
|
|
|
(Qli) |
(ettolitri) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOC "Sciacca" |
La
zona di produzione e di vinificazione della DOC “Sciacca” comprende
gli interi territori amministrativi dei comuni di Sciacca e Caltabellotta
in provincia di Agrigento.La sottozona “Rayana” viene delimitata come
descritto nel disciplinare. |
2001 |
307 |
224 |
49 |
49 |
100,00% |
2000 |
800 |
560 |
49 |
|
|
||
1999 |
0 |
0 |
0 |
0 |
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
Tab. 16: Aree di produzione dei vini siciliani ad
indicazione Geografica Tipica (IGT): GURI 269/95 del 10/10/1995
IGT
“Camarro” |
Il
vino Camarro Igt ha una zona di produzione molto circoscritta,
rappresentata dall’intero territorio del comune di Partanna, in
provincia di Trapani, ed è previsto nei tipi bianco, rosso e rosato,
tutti anche nella tipologia frizzante, e novello solo per il rosso,
ottenuti con uno o più vitigni raccomandati e/o autorizzati per la
provincia di Trapani, a bacca di colore corrispondente. Sono previsti
anche due vini con la specificazione del vitigno: uno bianco, Ansonica, e
l’altro rosso, Sangiovese. Il
comune di Partanna partecipa anche alla Doc Marsala.. |
IGT
“Colli Ericini” |
L’Igt
Colli Ericini ha come zona di produzione l’intero comune di Buseto
Palizzolo e parte del territorio dei comuni di Valderice e Custonaci, in
provincia di Trapani. E’ prevista nei tipi bianco, rosso e rosato, tutti
e tre anche nella tipologia frizzante. I
vini bianchi sono ottenuti con uve di Cararratto bianco comune o
Catarratto bianco lucido per almeno il 50%, e con uve di Inzolia,
Damaschino e Grillo fino a un massimo del 50%. I rossi e rosati derivano
da Nerello mascalese, Perricone (localmente detto Pignatello) e Frappato,
da soli o congiuntamente, per almeno l’85%. I
paesi dove si produce il Colli Ericini Igt rientrano nella zona di
produzione del Marsala.. |
IGT
“Fontanarossa di Cerda” |
Viene
ottenuto nel comune di Cerda, in provincia di Palermo, ed è previsto
nelle tipologie: bianco, rosso, rosato, Ansonica, Cabernet Sauvignon e
Chardonnay, tutti anche nella tipologia frizzante, e novello per i rossi.
Il comune di Cerda si trova a 270 metri sul livello del mare, in un’area
collinare ed alto-collinare. Il comune partecipa anche alla zona della Doc
“Contea di Sclafani”. Rispetto
a questa Igt, i vini bianchi, rossi e rosati, senza ulteriore
specificazione, si possono produrre con uno o più dei vitigni: Inzolia,
Catarratto, Trebbiano, Chardonnay, Nero d’Avola, Perricone, Nerello
mascalese e Cabernet Sauvignon. |
IGT
“Salina” |
L’Igt
Salina viene prodotta nelle Isole Eolie, dette anche “delle Lipari”,
in provincia di Messina, in quella stessa zona dove si ottiene la Doc
“Malvasia delle Lipari”. I vini previsti sono molteplici: bianco,
rosso, rosato e una varietà di tipi con indicazione di vitigno (Ansonica,
Cabernet Sauvignon, Calabrese, Catarratto bianco comune, Catarratto bianco
lucido, Chardonnay, Corinto nero, Frappato, Grillo, Malvasia di Lipari, Müller
Thurgau, Nerello cappuccio, Nerello mascalese, Nocera, Pinot bianco, Pinot
nero, Sangiovese, Sauvignon, Alicante, Barbera, Carricante, Gaglioppo,
Perricone, Trebbiano toscano, Vernaccia di San Gimignano), tutti anche
nella tipologia frizzante e nella tipologia novello per i rossi. I
vini bianchi, rossi e rosati nascono da uno o più vitigni autorizzati e/o
raccomandati per la provincia di Messina, con il frutto dello stesso
colore. Ed anche i vitigni che si possono indicare in etichetta sono
quelli autorizzati e/o raccomandati per la provincia di Messina. |
IGT
“Salemi” |
L’Igt
Salemi ha come zona di produzione l’intero territorio amministrativo del
comune di Salemi, in provincia di Trapani. I vini previsti sono: bianco,
rosso, rosato, Ansonica, Catarratto, Trebbiano, Damaschino e Grecanico,
tutti anche nella tipologia frizzante, e novello solo per il rosso. I
vini bianchi, rossi e rosati nascono da uno o più dei vitigni: Ansonica,
Catarratto, Trebbiano, Grecanico e Damaschino. Il
comune di Salemi partecipa alla produzione delle Doc Marsala e Alcamo. |
IGT
“Sicilia” |
L’Igt
Sicilia, che vanta in ambito regionale la produzione più consistente,
ricade sull’intero territorio amministrativo delle province di
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa,
Siracusa e Trapani, ovvero sull’intero territorio siciliano.Alla base di
questa Igt vi sono i vini bianchi, rossi e rosati prodotti con uno o più
vitigni, a bacca di colore corrispondente, autorizzati e/o raccomandati
per le rispettive province siciliane. |
IGT
“Valle Belice” |
Viene
prodotta nei comuni di Santa Margherita Belice, Montevago e Menfi, in
provincia di Agrigento, e Contessa Entellina in provincia Palermo, ovvero
nella Valle del Belice. Quest’area partecipa anche alle Doc Menfi,
Contessa Entellina e Santa Margherita di Belice. I
vini di base dell’Igt sono quelli bianchi, rossi e rosati, che nascono
da uno o più vitigni (a bacca di colore corrispondente) autorizzati e/o
raccomandati per le province di Agrigento e Palermo. |
Fonte: Codice della vite
e del vino 2002, UIV |
Tab.
17: Principali cultivar ad uva da vino in Sicilia per provincia |
|
|
||||
|
Ettari
|
quota
|
|
|
Ettari
|
quota
|
Trapani
|
71.992,58 |
100,0% |
|
Palermo
|
19.382,05 |
100,0% |
di cui:
|
|
|
|
di cui:
|
|
|
Catarratto
bianco comune |
46.916,69 |
65,2% |
|
Catarratto
bianco comune |
11.713,26 |
60,4% |
Trebbiano
toscano |
6.181,69 |
8,6% |
|
Trebbiano
toscano |
3.607,87 |
18,6% |
Grecanico |
5.757,96 |
8,0% |
|
Ansonica o
Inzolia |
883,6 |
4,6% |
Ansonica o
Inzolia |
4.215,95 |
5,9% |
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
453,83 |
2,3% |
Grillo |
2.075,59 |
2,9% |
|
Grecanico |
349,47 |
1,8% |
Zibibbo |
1.410,62 |
2,0% |
|
Nerello
Mascalese |
316,39 |
1,6% |
Calabrese
o Nero d'Avola |
1.002,81 |
1,4% |
|
Sangiovese
|
209,93 |
1,1% |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ettari
|
quota
|
|
|
Ettari
|
quota
|
Messina
|
556,57 |
100,0% |
|
Agrigento
|
29.526,46 |
100,0% |
di cui:
|
|
|
|
di cui:
|
|
|
Nerello
Mascalese |
138,56 |
24,9% |
|
Trebbiano
toscano |
6.552,32 |
22,2% |
Catarratto
bianco comune |
30,89 |
5,6% |
|
Ansonica o
Inzolia |
6.217,71 |
21,1% |
Malvasia
di Lipari |
19,88 |
3,6% |
|
Catarratto
bianco comune |
5.890,62 |
20,0% |
Sangiovese
|
17,8 |
3,2% |
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
4.457,63 |
15,1% |
Nerello
Cappuccio |
12,52 |
2,2% |
|
Nerello
Cappuccio |
1.374,93 |
4,7% |
Calabrese
o Nero d'Avola |
8,23 |
1,5% |
|
Nerello
Mascalese |
1.288,36 |
4,4% |
Ansonica o
Inzolia |
7,96 |
1,4% |
|
Barbera |
438,06 |
1,5% |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ettari
|
quota
|
|
|
Ettari
|
quota
|
Caltanissetta
|
6.376,35 |
100,0% |
|
Catania
|
3.943,35 |
100,0% |
di cui:
|
|
|
|
di cui:
|
|
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
2.920,99 |
45,8% |
|
Nerello
Mascalese |
2.316,36 |
58,7% |
Nerello
Cappuccio |
1.028,35 |
16,1% |
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
605,08 |
15,3% |
Trebbiano
toscano |
494,83 |
7,8% |
|
Carricante
|
84,98 |
2,2% |
Sangiovese
|
489,44 |
7,7% |
|
Nerello
Cappuccio |
68,01 |
1,7% |
Nerello
Mascalese |
328,76 |
5,2% |
|
Trebbiano
toscano |
66,45 |
1,7% |
Ansonica o
Inzolia |
292,73 |
4,6% |
|
Alicante |
49,38 |
1,3% |
Cabernet Sauvignon |
62,73 |
1,0% |
|
Frappato
di Vittoria |
27,87 |
0,7% |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ettari
|
quota
|
|
|
Ettari
|
quota
|
Enna |
579,99 |
100,0% |
|
Ragusa |
2.089,11 |
100,0% |
di cui:
|
|
|
|
di cui:
|
|
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
165,47 |
28,5% |
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
1.648,39 |
78,9% |
Nerello
Mascalese |
148,44 |
25,6% |
|
Frappato
di Vittoria |
195,61 |
9,4% |
Trebbiano
toscano |
103,58 |
17,9% |
|
Ciliegiolo
|
62,24 |
3,0% |
Nerello
Cappuccio |
16,17 |
2,8% |
|
Ansonica o
Inzolia |
29,95 |
1,4% |
Grillo |
9,7 |
1,7% |
|
Nerello
Mascalese |
14,11 |
0,7% |
Sangiovese
|
9,66 |
1,7% |
|
Sangiovese
|
12,37 |
0,6% |
Ansonica o
Inzolia |
2,87 |
0,5% |
|
Grecanico |
9,1 |
0,4% |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ettari
|
quota
|
|
|
|
|
Siracusa
|
3.861,07 |
100,0% |
|
|
|
|
di cui:
|
|
|
|
|
|
|
Calabrese
o Nero d'Avola |
3.194,28 |
82,7% |
|
|
|
|
Nerello
Mascalese |
166,8 |
4,3% |
|
|
|
|
Nerello
Cappuccio |
90,46 |
2,3% |
|
|
|
|
Barbera |
28,79 |
0,7% |
|
|
|
|
Frappato
di Vittoria |
9,36 |
0,2% |
|
|
|
|
Catarratto
bianco comune |
6,09 |
0,2% |
|
|
|
|
Grecanico |
4,32 |
0,1% |
|
|
|
|
Fonte: Osservatorio Vitivinicolo Siciliano |
2 - IL CONSUMO DI VINO IN ITALIA ED IN
SICILIA