Relazione introduttiva di Maria Grazia Bannò.


 



Relazione introduttiva di Maria Grazia Bannò.

GIORNATA DI FORMAZIONE PRESSO LA BIOFABBRICA

 

 

Saluto  e ringrazio tutti i presenti….

 

La FLAI – CGIL ha voluto organizzare questa giornata di formazione presso la Biofabbrica perché il comparto dell’agricoltura biologica riveste un ruolo importante per l’economia  della nostra isola che con 192 mila ettari di superficie e con 10.600 operatori rappresenta il 17% circa del totale nazionale e colloca la  Sicilia ai primi posti in Europa.

 

Il consumatore è sempre più attento alle problematiche legate alla sicurezza alimentare e alla salvaguardia dell’ambiente, che vanno di pari passo.

E’ in questo contesto che  riveste grande importanza  l’attività svolta dalla Biofabbrica: “produzione di insetti utili all’agricoltura”,  insetti buoni che permettono di curare le malattie delle piante attraverso il metodo naturale che è appunto la lotta biologica.

 

Il metodo della difesa attraverso gli insetti è alternativo a quello della difesa fitosanitaria, in passato affidata esclusivamente all’utilizzo di pesticidi il cui largo uso, e molto spesso spregiudicato, ha comportato e continua a produrre inquinamento dell’atmosfera, del suolo, delle acque….quindi danni alla salute dell’uomo.

Questa struttura oggi rappresenta un importante supporto a servizio dell’agricoltura biologica di tutta l’isola.

 

La Biofabbrica di Ramacca, voluta dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, rappresenta dopo la Biolab di Cesena l’unica struttura presente nell’Italia meridionale.  

Il sito è stato finanziato dal POP (Programma Operativo Plurifondo) Sicilia 1994/1999, il soggetto incaricato della redazione e dell’esecuzione  progettuale è stato l’Ente di Sviluppo Agricolo  della Regione Siciliana che si è avvalso, nella fase di redazione, della consulenza della Centrale Ortofrutticola Biolab di Cesena.

 

La struttura è stata completata  nel 2004, e dopo qualche anno l’E.S.A  quale soggetto strumentale nell’esecuzione e gestione della biofabbrica, ha proceduto all’esperimento di  pubblico incanto per l’affidamento della direzione tecnica degli allevamenti ad una azienda qualificata nel settore.

Aggiudicataria e risultata  la Ditta Spata di Catania che nel mese di Marzo 2006 ha firmato il contratto con l’Ente.

 

Detta ditta deve garantire la presenza giornaliera, nell’impianto, di 6 tecnici specializzati  necessari per l’espletamento dell’attività.

Sono a carico dell’E.S.A la direzione amministrativa tutte le spese di gestione ordinaria e straordinaria, la fornitura  manodopera specializzata fissa e stagionale, oneri per la  distribuzione del prodotto e sorveglianza.

 

La struttura è diventata operativa e quindi produttiva nei primi mesi del 2007.

 

Questa breve introduzione sarà  meglio ampliata negli interventi che seguiranno.