Verbale di riallineamento | ![]() |
Tabella salariale |
Contratto Provinciale
dei lavoratori agricoli e florovivaisti
Messina
Gennaio
2000 - dicembre 2003
Messina, 22 maggio 2000
Verbale di Riunione
L'anno
2000, il giorno 22 del mese di maggio presso la sede dell'Unione Provinciale
Agricoltori di Messina, sono presenti i signori:
per l'Unione Provinciale
Agricoltori:
per la Federazione Provinciale
Coltivatori Diretti:
per la Confederazione Italiana
Agricoltori:
per la Flai - Cgil:
per la Fisba - Cisl:
per la ila Uil:
Scopo
della riunione: stipula del Contratto Provinciale di lavoro per gli operai
agricoli e florovivaisti della provincia di Messina.
In
applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro firmato in data 10
luglio 1998, si è stipulato il presente contratto provinciale di lavoro da
valere per l'intero territorio della provincia di Messina.
Decorrenza e durata del Contratto
Il presente contratto decorre dal 01.01.2000 e scadrà il 31.12.2003.
Resta espressamente inteso che a far data dal 01.01.2001 i
salari contrattuali provinciali saranno automaticamente incrementati a seguito
degli adeguamenti salariali tabellari stabiliti dal CCNL
per le due aree ( 1 biennio nuovo CCNL).
Qualora non disdettato a mezzo raccomandata a.r. almeno sei mesi prima
della scadenza esso s'intenderà prorogato per un anno. E così di anno in anno.
La parte che darà disdetta deve comunicare all'altra le proposte per il
rinnovo almeno quattro mesi prima.
Le trattative dovranno iniziare entro i due mesi successivi.
Relazioni Sindacali
Le parti convengono di costituire un osservatorio provinciale che svolge le
funzioni previste dall'art. 6 del vigente CCNL, per il funzionamento si rinvia
al regolamento di cui all'allegato n. 4 dello stesso contratto. I componenti dell'Osservatorio,
in numero di 12 membri, saranno individuati
all’atto della stipula del presente contratto.
Assunzione
Le assunzioni degli O.T.D. devono essere
fatte per fasi lavorative, con garanzia di occupazione per tutta la durata delle
stesse. Le principali fasi lavorative nella provincia di Messina sono:
Frutteto
ed agrumeto: Impianto (messa a dimora
delle piante), trattamenti fitosanitari, potatura, ricaccio legna, irrigazione,
concimazione e raccolta.
Noccioleto: Impianto,
trattamenti fitosanitari, zappatura, concimazione, rimonda,
ronca e raccolta.
Olivicoltura: Impianto, trattamenti
fitosanitari, rimonda, zappatura,
concimazione e raccolta.
Ortaggi: Zappatura, piantagione,
trattamenti fitosanitari, irrigazione, scerbatura, concimazioni, impalatura e
legatura ove tecnicamente richiesta, raccolta.
Vivaio: Preparazione del terreno,
impianto, lotta fitosanitaria, innesto, irrigazione, zappatura, pulitura pianta,
estirpazione.
Vigneto: Lavori di impianto, potatura
verde e secca, lavori colturali del terreno, trattamenti fitosanitari,
zappatura, raccolta.
Riassunzione
Al fine di stabilizzare l'occupazione,
il diritto alla riassunzione per gli O.T.D. dovrà essere garantito
almeno per lo stesso numero di giornate effettuate l'anno precedente, salvo
causa di forza maggiore, ed a tal fine potrà estendersi anche ad altre
fasi lavorative dell'azienda. Tale compito riguarderà l'azienda, la disponibilità del lavoratore alla riassunzione
è da intendersi automaticamente riconfermata di anno in anno. Nella
riassunzione si terrà conto delle seguenti priorità :
1) professionalità;
2) anzianità di servizio;
3) situazione di famiglia.
Ai fini del calcolo della riserva, prevista dall'art.
del DL 416, la manodopera riassunta non costituisce quota di calcolo.
Convenzioni
Al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di manodopera, le
parti decidono di applicare l'istituto della convenzione prevista dall'art. 17
della Legge N. 56/87 , recepita dalla Legge Regionale N. 36/90.
Manodopera Migrante
Alla manodopera migrante devono essere garantite tutte le
norme previste dal Contratto Provinciale e dal CCNL.
Le spese di trasporto, qualora l'azienda non vi provveda con propri
mezzi, sono a carico dei datori di
lavoro e debbono essere pari al
rimborso del prezzo del biglietto a.r. del mezzo pubblico giornalmente
utilizzato.
Nel caso di utilizzo del mezzo proprio, l'azienda è tenuta a
corrispondere un'indennità, per
ogni Km percorso, pari ad 1/5 del
costo della benzina super.
In caso di pernottamento, l'azienda
deve garantire alloggi idonei, adeguati servizi igienici e mensa.
Lavoratori extracomunitari
Dare piena attuazione
alle
leggi che garantiscono il diritto di cittadinanza a questi lavoratori, sottraendoli dalle aree di sfruttamento cui sono
sottoposti ed in contrapposizione agli altri lavoratori.
Le OO.DD. comunicheranno alle OO.SS. le eventuali assunzioni di operai
extracomunitari.
Contratti di formazione e lavoro
Riserva di 40 ore annue per la formazione teorica per i c.f.l. di tipo
“B” di cui all’accordo quadro per la disciplina dei contratti di
formazione e lavoro.
Inquadramento
Distinzione in tre aree professionali:
1a
Area
SPECIALIZZATI SUPER :
( parametro 178 )
* Innestatore capace di eseguire tutti i tipi d'innesto;
* dosatore e irroratore di esteri fosforici;
* operatore di lotta fitopatologica ;
* conduttore di macchine agricole complesse;
* meccanico;
* trebbiatore;
*
trattorista;
* conduttore di macchine agricole od elettriche con
patente di guida;
* potatore e innestatore;
* addetto alle colture sperimentali
vivaistiche;
* autista che indipendentemente dalla portata
del mezzo, esegue scritture amministrative e contabili di natura fiscale;
* mastro
impaccatore;
* capo squadra;
* addetto alla manutenzione e gestione di impianti di
aziende agrituristiche;
* addetto unico ai pasti nelle aziende agrituristiche;
* responsabile di scuderia con funzioni di istruttore;
* conduttore di pulmino oltre 9 unità.
SPECIALIZZATI: ( parametro 170 )
* addetto ai lavori di fiducia connessi alla vigilanza ed
alla custodia;
* raccoglitore di agrumi;
*
tagliapiedi;
* addetto alle colture in serre;
*
rimondatore;
* dosatore con patentino;
* coltivatore di ortaggi in pieno campo;
* addetto agli impianti anti gelo;
* raccoglitore di frutta per il consumo da tavola;
* ortolano specializzato;
* costruttore di muri in cemento e a secco;
*
irroratore;
* mastro di
conso;
* addetto all'impianto di colture arboree ( sestiatore e
piantatore );
* addetto a lavori di ruspa;
* addetto ai lavori di
riceppatura;
* sestiatore e piantatore di
ortalizi;
* addetto spollonatura vigneto;
* raccoglitore di ulive da tavola;
* addetto all'uso delle macchine nel frantoio;
* autista;
* magazziniere;
* giardiniere specializzato;
* fattore di campagna;
* pastore di bovini, ovini e caprini che oltre alla
custodia provvede alla mungitura e lavorazione del latte;
*
impaccatore;
*
alzacasse;
* uomo di magazzino;
* addetto alla refezione in azienda agrituristica;
* responsabile allevamento di selvaggina;
2a
Area
QUALIFICATI SUPER: ( parametro 165 )
* conduttore di macchine agricole senza patente;
* conduttore di motocoltivatore e motozappa;
* addetto alle coltivazioni orticole non classificato
negli specializzati;
* addetto alla sorveglianza dell' azienda;
* operaio di manovra nelle fumigazioni
anticoccidiche;
* addetto alla sistemazione dei terreni per l'irrigazione;
* addetto alla sconcatura negli agrumeti e nei frutteti;
*
cernitrice;
* mezzo braccio;
* addetto al maneggio ed alla scuderia;
* aiuto cuoco in azienda agrituristica.
Prevedere l'inserimento nel livello di qualificato super di lavoratori
che abbiano già le caratteristiche del qualificato con adeguata
esperienza nella propria mansione.
QUALIFICATI: ( parametro 158 )
* addetto alle operazioni di abbacchiatura;
* addetto raccolta di prodotti industriali di pieno campo;
* addetto alla semina e concimazione;
* addetto alla ronca del
noccioleto;
* taglia canne;
* addetto falciatura fieno e foraggi;
* addetto alla pigiatura dell'uva;
* addetto imboccatura trebbia;
* addetto raccolta uva da tavola;
* vaccaro o bovaro, pastore addetto alla custodia
allevamento e pascolo;
* incartatrice;
* addetto al guardaroba, lavanderia e stireria in azienda
agrituristica;
* conducente di automezzo leggero con patente
"B" o "C".
3a Area
COMUNI: ( parametro 140 )
* Lavoratori che non essendo in possesso di requisiti
particolari non rientrano nelle categorie superiori.
* Lavoratori addetti alla raccolta.
* Addetto alle pulizie ed alla preparazione degli alloggi
nelle aziende agrituristiche:
EX ART.54 : ( parametro 124 ex art. 54 A - parametro 100
ex art. 54 B )
*a) Addetti alle operazioni di raccolta riguardanti:
uliveto e patate, che operano per
il 1° anno in agricoltura e non superano le 51 giornate di lavoro, trascorse le
quali vengono inquadrati tra i comuni.
*b) Addetti alle operazioni di raccolta
riguardanti: vigneto e mandarineto , che operano per il 1° anno in agricoltura e non superano le 51 giornate
di lavoro, trascorse le quali vengono inquadrati tra i comuni.
Ai lavoratori ai quali, indipendentemente dalla qualifica,
il datore di lavoro conferisce l'incarico di capo, viene riconosciuta la
corresponsione di una maggiorazione salariale del 10%.
B)
Operai florovivaisti
Inquadramento secondo la classificazione degli operai agricoli:
1a
area:
Operaio specializzato super ed operaio specializzato ( parametri 123.3 e
118.8 )
2a area:
Operaio Qualificato Super e Qualificato ( parametri 115.2 e 109.3 )
3a area
Operaio comune ( parametro 100 )
Con riserva di presentare in sede di trattativa eventuali proposte di nuovi profili, definendone l’inquadramento
nell'ambito delle declaratorie del CCNL.
Ai lavoratori ai quali, indipendentemente dalla qualifica, il datore di
lavoro conferisce l'incarico di capo, viene riconosciuta la corresponsione di
una maggiorazione salariale del 10%.
Pari Opportunità
Sulla base della normativa vigente, si propone di prevedere idonei
strumenti volti a favorire l'occupazione femminile ed il passaggio dalla 2^ alla
1^ area, anche con idonee iniziative di formazione attraverso gli enti
preposti.
Orario di lavoro
L'orario di lavoro è stabilito in 39 ore settimanali, pari ad ore 6,30
giornaliere.
Nel caso di articolazione su 5 giorni settimanali, l'orario è di otto
ore giornaliere per 4 giorni e di 7 ore per il 5° giorno.
Riposo settimanale
Agli operai è dovuto un riposo settimanale di 24 ore consecutive
corrispondenti con la domenica.
Per gli operai addetti al governo del bestiame e per
quelli aventi particolari mansioni, ogni eventuale variazione deve essere
concordata almeno 48 ore prima.
Permessi per corsi di addestramento professionale e recupero scolastico
I lavoratori a tempo determinato che frequentano i corsi di cui agli
artt.31 e 33 del CCNL , per
usufruire dei permessi devono presentare :
a) certificato di iscrizione rilasciato dall'ente e/o
dalla scuola;
b) certificato trimestrale di frequenza.
Permessi straordinari
Ai donatori di sangue viene concessa una giornata di permesso retribuito
da usufruirsi secondo le modalità previste dalla legge 13.7.1967 n.584.
Il permesso matrimoniale retribuito viene elevato a 15 giorni.
Interruzioni e recuperi
Nel caso di interruzioni dovute a causa di forza maggiore, se l'evento si
verifica nelle prime 3 ore, il lavoratore avrà diritto al 50% della
retribuzione di qualifica; se l'evento si verifica oltre la 3^ ora , al
lavoratore spetterà l'intera retribuzione di qualifica. In questo caso, se
comandato, resterà a disposizione dell'azienda fino alla fine del turno di
lavoro.
Organizzazione del lavoro
Le parti decidono d'incontrarsi a livello aziendale
per l'ottimale utilizzazione degli strumenti contrattuali ( ferie,
riposi, riduzione d'orario ), e concordare le misure atte allo scopo.
Aumenti salariali
Aumento pari al 3% ( inflazione programmata prevista per il biennio
2000/2001 ( come convenuto al tavolo concertativo nazionale ). Le retribuzioni
provinciali in vigore dal 1 gennaio 2000 sono riportate nelle tabelle allegate
al presente contratto.
Istituzione del salario per obiettivi,
in sede aziendale, attraverso
l'individuazione di settori e programmi
cui prevedere erogazioni strettamente correlate al raggiungimento degli
obiettivi (incrementi di produttività, di qualità, di competitività )
aziendalmente tra le parti concordati; ( protocollo 23 luglio 1993 ).
Accordi di riallineamento
Eventuali programmi di riallineamento dei trattamenti economici in atto
corrisposti ai salari contrattuali dovranno completarsi entro l'arco di vigenza
del Contratto Provinciale e rispondere ai criteri di cui all'allegato accordo,
che fa parte integrante del presente contratto.
Obblighi tra le parti
La corresponsione della paga agli O.T.I. avverrà entro il giorno 27 di
ogni mese di scadenza. Il salario agli O.T.D. verrà di norma corrisposto
settimanalmente.
A fine rapporto di lavoro al
lavoratore sarà rilasciato regolare prospetto relativo al T.F.R. corrisposto
Rimborso spese
I lavoratori comandati a
prestare servizio fuori dell'azienda, hanno diritto al rimborso delle spese
effettuate ( viaggio, vitto, alloggio) previa presentazione di giustificativi.
Indennità di percorso
Qualora l'azienda non fornisca il mezzo di trasporto, è
dovuta al lavoratore un'indennità nella seguente misura:
- entro i 4 Km A/R sarà
corrisposta un'indennità di £.600;
- oltre i 4 Km A/R
sarà corrisposta un'indennità di £.500
al Km.
Attrezzi ed utensili
L'indennità attrezzi viene fissata in £.300 giornaliere.
Cottimo
Quando il lavoro viene eseguito a cottimo, al lavoratore dovrà essere
consentito un guadagno minimo non inferiore al 25% in più della normale
retribuzione.
Vendita di prodotti sulla pianta
Il titolare dell'azienda, nel caso di vendita del prodotto sulla pianta,
deve darne comunicazione alla sezione circoscrizionale per il collocamento
agricolo ed alle OO.SS. firmatarie del presente contratto.
Nel contratto di vendita dovrà prevedersi la salvaguardia dei livelli
occupazionali dei lavoratori già dipendenti dell'azienda agricola.
Rimborso Generi in natura
Gli O.T.I. che per contratto individuale, per consuetudine e comunque di
fatto percepiscono generi in natura o beneficiano di alloggio o annessi ( orto,
ecc... ), nel caso siano privati di tali benefici, verranno indennizzati,
forfettariamente, con la somma di £. 500.000.
Lavori pesanti e nocivi
Sono considerati lavori pesanti:
scasso a mano, trasporto e maneggio di pesi superiori a 15
Kg, abbattimento di alberi con mezzi non meccanici, abbacchiatura e lavori in
acqua.
Sono considerati lavori nocivi:
preparazione e somministrazione di antiparassitari,
anticrittogamici, erbicidi ed insetticidi, pulitura interna delle vasche da vino
della feccia, pulitura stalle e lavori in concimaia, lavori svolti nei silos,
lavori svolti nelle serre.
Riduzione orario di lavoro per lavori pesanti e nocivi
Riduzione dell'orario di lavoro di 2 ore e 30 per tutti i lavori pesanti
e nocivi.
Agli operai per il periodo in cui vengono adibiti a lavori pesanti e/o
nocivi, sarà corrisposta una maggiorazione del 10%.
Sicurezza, ambiente di lavoro e salute
Fermo restando quanto verrà definito in sede nazionale, specie in
attuazione del D.L. 626/94, si conviene:
I trattamenti con prodotti nocivi vanno vietati durante la
presenza in azienda di altri lavoratori;
Le aziende non potranno adibire personale femminile entro
i primi tre mesi di gravidanza a mansioni nocive e pesanti;
Agli
O.T.I., adibiti ai lavori nocivi, saranno concessi 3
permessi retribuiti annui per sottoporsi a visita medica;
Gli O.T.D. che raggiungono 40 giorni l'anno presso la
stessa azienda, hanno diritto ad 1 permesso retribuito per sottoporsi a visita;
Dotazione di tutti i mezzi idonei ( tute, stivali, guanti,
mascherine, ecc... ) per proteggere i lavoratori da possibili intossicazioni e
malattie;
Esplicito richiamo delle norme antinfortunistiche legate
all'utilizzo dei mezzi meccanici.
F.I.M.I.
Si
ritiene di dover procedere alla verifica del funzionamento attuale ed alla
individuazione delle prospettive di miglior servizio ai lavoratori, con
possibilità di ampliarne i compiti sia nel campo delle erogazioni
integrative che delle agevolazioni all'inserimento di forze nuove e qualificate
nel m.d.l. agricolo.
Diritti Sindacali - Delegato D'Azienda - Assemblee aziendali
Applicazione integrale del protocollo d'intesa e delle norme del
CCNL.
Le riunioni in azienda, oltre che dalle rappresentanze
sindacali aziendali, possono essere indette, congiuntamente o singolarmente,
anche dalle Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente contratto
Quote sindacali per delega
L'azienda è tenuta dietro lettera/delega sottoscritta dal lavoratore
interessato, ad operare la trattenuta del 1% per contributi sindacali ed a versarla all'Organizzazione Sindacale,
firmataria del presente contratto, cui il lavoratore è iscritto, secondo le modalità che l' O.S. comunicherà.
La delega può essere consegnata direttamente dal lavoratore ovvero
inviata dall'O.S. cui appartiene.
Norma di rinvio
Per quanto non espressamente previsto nel presente testo, si rimanda al
CCNL vigente.
Accordo Provinciale di Gradualità
Le parti convenute,
constatato che nella provincia di Messina si registra
differenza tra il salario contrattuale e quello reale, a causa di differenti
condizioni economiche, ambientali e commerciali dei vari settori produttivi;
addivengono al seguente accordo:
-
le aziende aderenti alle OO.PP. firmatarie del Contratto Provinciale
possono aderire al programma di riallineamento provinciale se rispettano le
normative contrattuali e contributive nella loro interezza;
- condizione per aderire è quella dell’applicazione in azienda del
principio della riassunzione con garanzie occupazionali pari almeno a quelle
dell’anno precedente;
-
il programma di riallineamento deve essere sottoscritto su
apposito verbale di adesione aziendale dal quale risultino anche i lavoratori
interessati addetti e la loro qualifica;
-
L'azienda e/o la propria associazione professionale,
secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni ministeriali, comunicheranno
alle OO.SS. firmatarie del presente accordo, la volontà di aderire al programma
di riallineamento,;
- In base a tale programma, i salari sono definiti nelle allegate tabelle
con le variazioni degli stessi alle scadenze indicate;
- Andranno comunque
aggiunti, ai salari già determinati, gli aumenti derivanti dal rinnovo del CCNL
o da altri accordi;
Letto, confermato e sottoscritto