FAI CISL - FLAI CGIL
RSU F.lli AVERNA S.P.A.
Caltanissetta 8 ottobre 2001
Spett/le F.lli AVERNA S.P.A.
Caltanissetta
In conformità a quanto previsto
dal protocollo del 23 luglio 1993 e successive integrazioni, nonché dal CCNL
5 giugno 1999 a dal punto 4 dell'accordo aziendale del 1 giugno 1999, si
sottopone all'azienda la seguente proposta sindacale, per il rinnovo
dell'integrativo aziendale:
-
Definizione del
premio per obiettivi, come previsto dall'art. 55 del CCNL 5 giugno 1999;
-
Aumento
dell'indennità sostitutiva di mensa;
-
Verifica
sull'applicazione del D.L. 626 e successive modifiche all'interno dello
stabilimento.
Si rimane in attesa di sollecito
riscontro e si inviano distinti saluti. |
Addì 1 giugno 1999, presso la
F.lli Averna SpA
TRA
La soc. F.lli Averna SpA
nella persona del Rag. Salvatore Vitali
E
Le RSU aziendali, Michele
Gallo, Dionisio Lo Magno, Liborio Lombardo
Premesso:
-
Di avere valutato nel corso di
svariate riunioni la non facile situazione aziendale derivante dalla
contrazione generalizzata del consumo dei prodotti alcolici con
particolare riferimento al mercato degli amari che ha fatto registrare nel
corso degli anni 90 un trend negativo dei consumi ed inoltre una minore
redditività derivante da una maggiore competitività del mercato, da
condizioni sempre più gravose imposte dalla distribuzione organizzata e di
conseguenza da minori margini aziendali;
-
Che l'azienda ha peraltro
confermato la volontà di porre in essere ogni iniziativa utile a ricreare,
attraverso il mantenimento di idonee condizioni di competitività e
redditività per tutte le società del Gruppo, i necessari presupposti di
valide prospettive future.
-
Che è obiettivo delle Parti
mantenere un clima di positività e di motivazione, requisito
indispensabile per il rilancio delle attività;
si concorda quanto segue:
-
Relativamente alla revisione
di taluni livelli professionali, Azienda e RSU concordano nella
concessione di n. 17 avanzamenti di livello con decorrenza 1 settembre
1999.
-
In considerazione dei
risultati positivi della gestione 1998 l'Azienda concede a tutte le
maestranze, non collegate con il raggiungimento di obiettivi e che hanno
avuto altri bonus a qualunque titolo, una liberalità "una tantum" minimo
di £ 1.000.000 (Unmilione) collegata con la costante presenza del
lavoratore nel corso dell'ultimo anno. Tale somma sarà erogata con la
retribuzione di maggio 1999.
-
L'Azienda concede al Cral per
le attività ricreative un contributo straordinario di £ 5.000.000
(Cinquemilioni) che sarà erogato nel mese di giugno 99.
-
Le parti si riuniranno per le
iniziare la discussione si un eventuale premio per obiettivi per l'anno
1999 va fissato secondo i principi dell'accordo Interconfederale del
luglio 1993 ed eventuali modifiche e da quelle contenute dalla normativa
del CCNL in quanto di compatibilità generale del sistema riferito non
solo a livello nazionale ma anche a livello europeo.
-
Per quanto riguarda le chiusure collettive per
il 1999/2000, si concorda di chiudere, per il personale di stabilimento,
per ferie, tutto il mese di agosto 99 e per il ponte natalizio dal 24
dicembre 1999 e fino al 7 gennaio 2000. Queste ultime giornate verranno
attinte della festività 1999 e parte dalle ferie del 2000.
Per il rimanente personale, nelle linee
generali si rispetterà lo stesso calendario che potrebbe comunque essere
soggetto ad una potenziale variabilità legata agli andamenti del mercato,
che può comportare l'accettazione di criteri di flessibilità.
-
Si conviene fra le parti che
il presente accordo non costituisce un integrativo aziendale ai fini del
premio per obiettivi.
Letto, firmato e sottoscritto
|
Verbale di incontro
L'anno Millenovecentottantotto
il giorno sei del mese di dicembre in Caltanissetta, presso l'Unione degli
Industriali
sono presenti:
-
La Fratelli Averna SpA
nelle persone dei Sigg.ri: Averna Francesco Rosario, Pisa Francesco,
Vitali Salvatore, Turco Giuseppe, assistiti dal Dott. Tullio Giarratano
dell'Unione degli Industriali
-
La RSA UIL nella
persona del Sig. Castronovo Natale, assistito dal Sig. Cacciatore Stefano
della UIL.
-
La RSA CISL
nelle persone del Sig. Bruccoleri Emanuele, Segretario Territoriale della
FAT-CISL.
-
Il Consiglio di fabbrica,
nelle persone dei Sig.ri D'Ambra Michele, Di Dio Gaetano, Spagnolo
Michele, Failla Calogero, Polizzi Calogero, Grasso Francesco e Gallo
Michele.
-
Tutti assistiti dai Signori:
Salvatore Bartolo, Segretario Regionale della FAT-CISL, dal Rag. Antonio
Montagnino della UST-CISL di Caltanissetta.
Visto l'accordo del
2/6/88 siglato al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale;
Considerato che tale
accordo prevede la possibilità di richiamare in produzione un certo numero
di lavoratori in CIGS, compatibilmente con le esigenze organizzative e
produttive dell'azienda e, contestualmente, di utilizzare meccanismi di
incentivazione per ridurre al massimo il ricorso all'intervento della CIGS;
Atteso che l'azienda, con
lettera dell'1/7/88 ha determinato in £ 30.000.000 ed in £ 15.000.000,
l'incentivazione finanziaria da erogare, rispettivamente, per l'esodo
volontario e prepensionamento;
Che da parte del Sindacato è
stata avanzata richiesta d'incontro per definire gli aspetti considerati nel
citato accordo del 2/6/88;
Dopo ampia ed esauriente
discussione, ed in applicazione ai punti 3) 4) e 5) dell'accordo del
2/6/88, viene definito quanto segue:
-
La data di scadenza
precedentemente fissata al 30/11/88 per la risoluzione del rapporto di
lavoro dei dipendenti che intendono avvalersi delle incentivazioni
finanziarie per esodo o per prepensionamento viene spostata al 20/12/88.
-
L'Azienda, in adesione delle
aspettativa dei lavoratori interessati, determina in £ 39.000.000 lordi in
aggiunta all'indennità di fine rapporto maturata, l'incentivazione
finanziaria per i lavoratori che risolveranno il rapporto entro il
20/12/88. Tale incentivo sarà di £ 16.500.000 lorde per i lavoratori
aventi diritto al prepensionamento. Superata la scadenza del 20/12/88 i
lavoratori che non avranno notificato la risoluzione del rapporto,
perderanno il diritto all'incentivo.
-
L'Azienda effettuerà la
rotazione di due lavoratori in servizio, titolari dei requisiti per
l'accesso al prepensionamento, con due cassintegrati. Tale rotazione potrà
essere revocata dall'azienda, entro il periodo di validità della CIGS,
qualora le provvidenze di legge per il prepensionamento non siano
confermate per il 1989.
-
L'Azienda richiamerà in
servizio N° 4 lavoratori cassintegrati entro il periodo di validità della
cassa integrazione.
-
Le comunicazioni di cui ai
punti 2) 3) e 4) del presente verbale saranno effettuate agli
interessati in data antecedente il 20/12/88.
-
A fronte delle superiori
disponibilità aziendali, che da parte sindacale vengono valutate coerenti
con l'accordo del 2/6/88, le organizzazioni sindacali ed il C.d.F., tenuto
conto delle problematiche che hanno prodotto il ricorso al trattamento di
CIGS, si impegnano a non presentare rivendicazioni di carattere salariale
a livello aziendale per un triennio a decorrere dal 31/12/88.
-
I contenuti del presente
verbale sono subordinati all'accoglimento, da parte del CIPI, della
richiesta di intervento della CIGS presentata dell'Azienda per il periodo
dall' 1/4/88 al 31/3/89. Il buon esito dei contenuti di cui ai punti 3)
4) e 5) dell'accordo 2/6/88, a comunicare al Ministero del Lavoro e della
Previdenza Sociale, l'esito delle iniziative di cui ai medesimi punti del
citato accordo, ai fini delle valutazioni consequenziali di competenza
Ministeriale. Le parti infine prima della verifica Ministeriale
effettueranno una ricognizione congiunta dell'attuazione dei punti nel
presente verbale.
Letto, firmato e sottoscritto |