CONTRATTO PROVINCIALE DI LAVORO PER 
GLI OPERAI AGRICOLI
DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO

L'anno millenovecentonovantasei il giorno diciotto del mese di 
luglio nei locali della Confederazione Italiana Agricoltori
TRA
- l'Unione Provinciale Agricoltori di Agrigento rappresentata dal Presidente Pietro 
Arone di Valentino e dal Direttore Antonino Arini,
- la Federazione Provinciale Coltivatori Diretti rappresentata dal Direttore
 Mario Moretti e dal Presidente Marchese Ragona Calogero,
- La Confederazione Italiana Agricoltori rappresentata dal Presidente Giovanni Greco  
e dal Vice Presidente Antonio Vaccaro,
 TRA
 La FLAI - CGIL rappresentata dal Segretario Paolo Galeone, Giuseppe Palmeri e da 
Carmelo Avarello,
- la FISBA - CISL rappresentata dal Segretario Stefano lacono, da Angelo Salemi e 
da Giuseppe Caci,
- La UILA - UIL rappresentata dal Segretario Michele Acquisto, da Francesco Mangiaracina 
e da Girolamo Vizzi Bisaccia,
Sì è stipulato il seguente Contratto Integrativo Provinciale di Lavoro, valevole 
per gli Operai Agricoli della Provincia di Agrigento.
PREMESSA
L'Agricoltura della nostra Provincia vive in questo periodo una grave crisi che mette
 in serio pericolo il futuro di tantissime Aziende Agricole.
Non si pesce a commercializzare nemmeno la produzione di alta qualità.
Che le politiche Comunitarie, Nazionali e Regionali, non sono riuscite a risolvere
 i problemi che ostacolano lo sviluppo agricolo;
Che la concorrenza di paesi come Spagna, Grecia, Portogallo, i paesi dell'area 
Nord Africana ed il Sud America, penalizza fortemente le produzioni Siciliane;
Che le condizioni di cui sopra hanno comportato negli ultimi anni nel territorio 
della Provincia una notevole contrazione dei redditi aziendali e di lavoro
Che esistono le condizioni per una nuova fase dello sviluppo agricolo che possa 
consentire, in pieno compatibilità economica, l'allargamento e la qualificazione della
 base produttiva.
Le parti contraenti, OO.DD. ed OO.SS. convengono dì rinnovare il C.I.P.L. con le
 modalità di cui a seguito.
Art. 1 
MERCATO DEL LAVORO ( 11 CCNL) Assunzioni
L'assunzione degli operai a tempo determinato deve essere effettuata per fase 
lavorativa.
Si individuano a livello esemplificativo, le seguenti fasi lavorative riguardanti
 le principali culture in uso nella Provincia di Agrigento.

TABELLA ED AUMENTI SALARIALI MENSILI RELATIVI 
AGLI OTI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 1996
salario aumento aumento totale aum. salario int.
Nazionale parametrale extra param. contrattuale congelato 
Parametro 
178 1.794.744 84.240 5.400 89.640 39.000
172 1.734.247 81.385 5.235 86.620 37.700
168 1.693.915 79.493 5.107 84.600 36.800
164 1.653.584 77.600 5.000 82.600 35.900
159 1.603.170 75.234 4.766 80.000 34.800
158 1.593.087 74.761 4.839 79.600 34.600
150 1.512.425 70.975 4.525 75.500 30.900
138 1.391.430 65.298 4.202 69.500 30.300
100 1.008.283 47.317 2.983 50.300 21.900
(media concordata £ 70.000)
ART. 20
OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLO STATO 
DEL SETTORE AGRICOLO
E' costituito un osservatorio provinciale composto da 12 membri, due per ogni org.ne
 firmataria del presente contratto.
L'osservatorio sì riunisce di norma due volte l'anno o ogni qual volta viene 
richiesto da una organizzazione.
OBIETTIVI DELL'OSSERVATORIO
Scambio di informazioni su finanziamenti, innovazioni tecnologiche, formazione,
 occupazione, livelli di produzione, tutela ambiente, ristrutturatone e piani di 
sviluppo aziendale, costo del lavoro e dinamiche retributive, governo del
 mercato del lavoro, tutela della salute dei lavoratori, delle pari opportunità,
 della tutela dei lavoratori extracomunitari, verifica applicazione accordi sui 
salari contrattuali
ART. 21
QUOTE SINDACALE PER DELEGA
Nei confronti degli iscritti al OO.SS. firmatarie del presente integrativo l'azienda
 è tenuta dietro lettera/delega sottoscritta dal lavoratore interessato, 
d operare la trattenuta per contributi sindacali pari al 1% del salario lordo 
risultante dalla busta paga.
La lettera/delega sarà consegnata o direttamente dal lavoratore ovvero 
inviata dall'O.S. cui appartiene.
Il datore di lavoro si impegna ad effettuare le relative rimesse versando gli
 importi sul c/c bancario o secondo le modalità che l'O.S. comunicherà.
 
ART. 22
(ART. M CCNL) ACCORDO DI RIALLENEAMENTO
Con riferimento all’at.88 del C.C.N.L. relativamente agli accordi di gradualità tra
 le OO.SS. (FLAI-CGIL, FISBA -CISL, UILA-UIL) e le OO.PP. di categoria
 (CC.DD - C.I.A. - U.P.A.) di Agrigento, al fine di salvaguardare i livelli occupazionali 
e la competitività delle Aziende ed applicare i contratti di lavoro, viene definito
 un programma di graduale allineamento delle retribuzioni effettivamente 
erogate a quelle previste dal contratto nazionale e provinciale si addiviene 
VERBALE DI ACCETTAZIONE DEL PROGRAMMA DI RIALLINEAMENTO
 
L'anno millenovecentonovanta ...... il giorno...... del mese di .....
 nei locali... si sono riuniti:
1..................................................................................................
2..................................................................................................
3..................................................................................................
4..................................................................................................
5..................................................................................................
PREMESSO
che, nonostante le profonde trasformazioni avvenute, in agricoltura 
permane uno stato di crisi grave;
ATTESO
- che le politiche Comunitarie, Nazionali e Regionali, non sono riuscite a 
risolvere problemi che ostacolano lo sviluppo agricolo;
- che la concorrenza di paesi come Spagna, Grecia, Portogallo, i paesi 
dell'area Nord Africana ed il Sud America penalizza fortemente le produzioni siciliane;
- che le condizioni di cui sopra hanno comportato negli ultimi anni nel
 territorio della provincia una notevole contrazione dei redditi aziendali
 e di lavoro;
- che esistono le condizioni per una nuova fase dello sviluppo agricolo
 che possa consentire, in piena compatibilità economica, l'allargamento
 e la qualificazione della base produttiva;
CONSIDERATO
- che obiettivo della parte sociale è promuovere e favorire la crescita 
della produttività, l'occupazione e miglioramento delle condizioni di lavoro;
SI CONVIENE
di sottoscrivere il presente accordo ai sensi dell'art.20 dei D.I.P.L. e 
art. 88 dei C.C.N.L., relativo al trattamento economico da corrispondere
 ai lavoratori agricoli assunti dalle ditte aderenti all'accordo e addetti 
alle operazioni di coltivazione, raccolta e lavorazione dei prodotti 
agricoli, di aziende singole ed associato.
1) La sottoscritta azíenda si impegna ad applicare l'istituto della 
riassunzione nel pieno rispetto C.P.L..
2) Il presente accordo verrà trasmesso agli organi competenti così 
come previsto dal C. C. N. L..
3) L'azienda dichiara che alla data odierna il salario corrisposto è
 il seguente:
a).................................................................................................
b).................................................................................................
c).................................................................................................
al lordo delle ritenute previdenziali e comprensivo del TFR;

4) Le clausole dei presente accordo hanno tutte carattere di essenzialità;
5) Tutto quanto non previsto dal presente accordo viene regolarmente

 

 dal C.I.P.L. e dal C.C.N.L.;
Il rappresentante dell’azienda ......................................
Le Organizzazioni Professionali U.P.A ......................................
CC.DD ......................................
C.I.A. ......................................
Le Organizzazioni Sindacali FLAI C.G. I.L. ......................................
FISBA C.I.S.L. ......................................
UILA U.I.L. ...................................... 

iniziopag.gif (1152 byte)