La flai-cgil della Sicilia ha scelto di ospitare nel proprio sito Internet un

Angolo dedicato alla poesia.

Il capolega

Si, alla poesia.

Pur dovendo affrontare tanti problemi - dalla schiavitù allo sfruttamento, dal lavoro al salario, dal collocamento all'orario, dalla lotta alla mafia alla lotta per un lavoro legale - questa fetta di "proletariato" ha trovato il tempo e la "vena" per raccontare e cantare le storie, le condizioni di lavoro e di vita, i sentimenti di singoli e di intere comunità'.

Nei decenni passati, e speriamo anche per il futuro, la poesia dei braccianti e per i braccianti è stata uno strumento di lotta e di speranza.

Con questo sito vogliamo costruire una storia dei braccianti attraverso i versi di poeti noti o sconosciuti, analfabeti o intellettuali.

"Poeta" del bracciante sarà chiunque ha messo o metterà in versi la vita di questa categoria o di singole persone che in Sicilia e nel resto dell'Italia e del mondo hanno svolto un ruolo essenziale per la emancipazione del mondo del lavoro e che può continuare ad essere una prospettiva di vita e di lavoro dignitoso per migliaia di cittadini.

A quanti collaboreranno per dare corpo a questa pagina un grazie da parte dei braccianti e della flai-cgil della Sicilia, già federbraccianti, già federterra.

 

Le braccianti

Il Calendario della Terra

Campagna

I Lavoratori

Il Mietitore

Il capolega

Uomo, padre, prete,

a volte santo,

a volte diavolo,

t’arrabbi...fai pace,

spieghi, convinci.

Aiuti, dai forza alle persone

ad essere persone,

a rispettarsi,

ad essere rispettati.

Volpoca

torna su

Le braccianti

Mani ruvide, screpolate dalla fatica,

agili...., accarezzano i frutti della grande madre .

Volti bruciati dal sole,

sorrisi come rose di maggio,

sguardi vigili ...., attenti.

Gentili nell’animo, dimesso l’atteggiamento.

Dall’apparenza indifese.

Ma.... qual forza sboccia nel momento cruciale.

Determinanti, irremovibili,

pazienti e sapienti nell’ora decisiva.

Volpoca

torna su

IL CALENDARIO DELLA TERRA

"La terra dici: "dunami ca ti dugnu"

La terra dice: "dammi e io ti restituisco

Sant’Antoni la gran friddura,

Per Sant’Antonio (17 Gennaio) il gran freddo,

San Lorenzu la gran calura,

Per San Lorenzo (10 Agosto) il gran caldo,

I’unu e I’atru pocu dura.

L’uno e l’altro durano poco. 

Pi San Paulu

Per San Paolo

lu tirrenu é ancora caudu

il terreno è ancora caldo.

Pi San Brasi chi ha la

Per San Biagio (3 Febbraio)

cu’ bavi li ligna si li trasi.

chi ha la legna fuori, la metta al riparo.

Pi Santa Caterina

Per Santa Caterina

'na musca ún camina.

gli insetti non sono ancora nati.

Pi Santa Rusalia

Per Santa Rosalia (4 Settembre)

la racina tacchia.

l’uva comincia a maturare.

Pi Santa Chiara

Per Santa Chiara (10 Febbraio)

ogni stizza é 'na quartara.

ogni goccia di acqua è quanto un’otre.

Pi San Micheli passa la furia di lu vigneri

Per San Michele (29 Settembre) bisogna lasciar da parte la vigna

e veni chidda di lu cunseni.

e viene il periodo per preparare il terreno per la semina.

Pi San Micheli la racina é comu lu meli.

Per San Michele l’uva è come il miele).

Pi San Micheli l'omu a lu cunseri,

Per San Michele l’uomo prepara la terra per la semina

la fimmina a lu cannileri (ricamo).

da seminare, la donna ricama al lume di candela.

Pi San Franciscu nesci lu cavudu

Per San Francesco (4 Ottobre) finisce la bella stagione

e trasi lu friscu.

e comincia a far freddo.

Pi Sant ‘Agustinu

Per Sant’Agostino

metti lu zuccaru 'nta lu vinu.

metti lo zucchero nel vino.

Pi San Simuni metti lu cupuni.

Per San Simone (28 Ottobre) bisogna turare la botte.

Pi San Martinu ogni mustu é vinu

Per San Martino (11 Novembre) ogni mosto e vino

Pi San Martinu

Per San Martino

megliu sutta terra lu furmentu

e meglio aver seminato

ca a lu mulinu

che portare il grano al mulino.

Pi Sant’ Antoni li simenti su' ancora boni.

Per Sant’Antonio si può ancora seminare.

Pi Santu Niria

Per Sant’Andrea (30 Novembre)

u viddannu siminatu l’avia

si può seminare un tipo di grano

ma a tumminia.

detto "tumminia".

A prima (semina) pi tutti i Santi,

Si comincia a seminare per tutti i Santi,

l'urtima pi Sant’Andria.

l’ultima semina per sant’Andrea ( il 30 novembre).

Cu'ietta a robba assà díventa riccu,

Chi getta nella zolla grano abbondante diventa ricco,  

cu ' 'un nni ietta mori di pitittu.

chi, invece, ne getta poco muore di fame.

Cu'simina pi Santa Lucia

Chi semina per Santa Lucia (molto tardi)

nun porta furmentu pi la via.

Avrà un cattivo raccolto.

Cu'nasci nta lu misi di Natali,

Chi nasce nel mese di Dicembre è fortunato.

nta la so' vita nun bavi mali.

nella sua vita non avrà del male.

Tri sunnu li festi principali:

Tre sono le feste principali:

Pasqua, Natali

Pasqua, Natale

e quannu s'ammazza lu maiali.

e quando si uccide il maiale.

ANONIMO SICILIANO 

torna su

CAMPAGNA

Nta 'na matina ri nfriddu Jinnaru,

In una mattina di freddo gennaio

spunta, affruntatu, ‘n ciuriddu ri cira;

spunta, timido, un fiore di cera;

’n tappitti virdi di villutu raru

un tappeto verde di velluto raro

nta 'na cirenna di mennuli e pira.

In un campo di mandorli e pere

Vola, cantannu, ri prima matina,

Vola, cantando, di prima mattina

nta ncelu cristallinu, d'alabastru,

in un cielo cristallino, l’alabbastro,

na nica, prisuntusa cappiddina

una piccola, presuntuosa …………

ca cimiddìa supra di l'agghiastrii.

Che svolazza sopra l’alabastro.

Lu suli joca cù la muddurata

Il sole gioca con la brina

e u prainu si carrica di ciuri

e il prugno si carica di fiori

mmenzu di 'sta natura mniaculata,

in mezzo a questa natura immacolata

nasci, stintannu, lu primu lauri.

nasce, con fatica, il primo lauro.

Calatu, co' zappuni nta li manu,

Curvato, con la zappa nelle mani,

lu jurnataru scruta lu so pani

il giornaliero (bracciante) si guadagna il suo pane

e vagna lu maisi ri cianu

e bagna il grano della pianura

cu lu sururi amaru re viddami!

Con il sudore amaro del villano!

'Sta terra, 'sti vadduna,’sti balati,

Questa terra, queste valli, queste basole,

‘sti ciuri, ‘sti rivetta, 'sti puddari,

questi fiori, questi rovi, queste macchie,

sù unguenti assai priziusu,ricircati,

sono unguenti molto preziosi, ricercati,

sempri cciù scarsi e sempri cciù rari!

Sempre più scarsi e sempre più rari.

SEBASTIANO TANASI

Dal libro MAJARIA - Edizione dell’Ariete 1989 – Siracusa

torna su

I LAVORATORI

Dim, dim ’na causa, o zu Arfin,

Ditemi, ditemi una cosa, zio Alfio,

Li causi di sta rabba cam van?

Le cose di questa proprietà come vanno?

Duoch ’n terra gh’è u sciesch senza vin,

Vicino a voi per terra c’è il fiasco senza vino,

Nta li bertuli gh’è aulivi senza pan.

Nella bisaccia vi sono olive senza pane.

A jiea la dibulozza vaa e vien.

A me la fame va e viene.

Pircò sunaa u rusari Ciruman.

Perché ha suonato il rosario Ciruman.

Savai cam ’nfinisc stumatin?

Sapete come finisce questa mattina?

Gh’ami di nuov a la terra sin van.

Gli uomini di nuovo se ne vanno a lavorare alla terra.

ANONIMO di SAN FRATELLO (ME)

Dal libro di Luigi Vasi di Studi Filologici

torna su

IL MIETITORE

Si vulai mierir fai prest a ’ntuorn,

Se volete mietere fate presto attorrno,

Mitai a Lulu, chi Hient ni n’ virai;

mettete a Lulu, che non vedrete il campo;

Rau faa pugn fitt, grasc e giaruorn,

Lui fa pugni fitti, grossi e pieni,

E dana passa, strazza u tirrai.

E dove passa straccia la terra.

Gh’abbesta darm di mierir ’ntra un giuorn,

Gli basta l’animo di mietere in un giorno

Quasi galant, ’na grogna di fai:

quasi galante, un covone di fieno:

Ana virai lalu, ’nficcagghi ’ta u fuorn,

Dove vedete pagnotte di farina, infilateli nel forno,

Daggh ’na ’nquadiera, e vi mangiai.

Dategli una scaldata, e ve li mangiate.

ANONIMO DI SAN FRATELLO (ME)

Dal libro di Luigi Vasi di Studi Filologici

torna su