Federazioni Provinciali
Trapani
Trapani
10.06.2002
Spett./e
Ditta FLORIO
MARSALA
Oggetto: invio piattaforma per la contrattazione aziendale.-
Facendo seguito alle comunicazioni riportate negli incontri ad oggi avuti con la Direzione Aziendale della FLORIO S.p.A. , si invia in allegato apposita proposta di piattaforma per la contrattazione aziendale approvata dai lavoratori nell'assemblea del 1O giugno c.a.
Certi del pronto riscontro porgiamo i Nostri migliori saluti
FAI
CISL -FLAI CGIL -UILA UIL
Federazioni Provinciali Trapani
Le
Scriventi federazioni Territoriali di FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL ,di concerto
con le RSA FAI CISL, FLAI CGIL,UILA UIL , della SAVI Florio s.p.a., presentano
la seguente proposta di contrattazione integrativa aziendale, per le materie
rinviate al secondo livello di contrattazione, così come disciplinato dal CCNL
per le industrie ALIMENTARI vigente.
Premesso
che le convergenze sugli indicatori e sui parametri da prendere a riferimento
per una corretta definizione di un quadro di opportunità che diano un
differenziale positivo che porti ad una comune soddisfazione delle parti
contraenti, sono da individuarsi, secondo il parere delle scriventi, nei
parametri di seguito indicati:
a)
produttività;
b)
competitività;
c)
qualità;
considerando
le pregresse richieste di contrattazione aziendale mai definite, nello spirito
del protocollo del luglio 1993, le scriventi ritengono di adoperarsi affinché i
lavoratori tutti trovino ambiti di soddisfazione economica inseriti in un
sistema produttivo complessivamente efficiente.
Ritengono
opportuno sottolineare che quanto viene erogato attualmente dall'azienda in
applicazione dell'alt.55 del CCNL ,rimarrà inserito nella retribuzione corrente
dei dipendenti.
Ritengono
che l'Azienda possa trarre benefici complessivi dalla definizione dell'accordo,
che può produrre un percorso virtuoso che innalzi i margini di competitività
aziendale nel mercato di riferimento e per cui vengano assicurati complessivi
elementi di redditività più elevati di quelli attuali, che portino,
eventualmente, ad un quadro tecnico organizzativo , impegnato su un assetto
produttivo che tenda ad innalzarsi, migliorato ed anche incrementato di nuove
unità lavorative.
Parte prima
Art.1
Premio per obiettivi
Il
presente articolo definisce il premio per obiettivi come erogabile nell'ambito
del raggiungimento di singoli parametri che agendo, in misura in parte fissa e
in parte percentuale, fra di loro ,contribuiscono alla erogazione di un
importo lordo annuo massimo pari ad €
.
Gli
elementi da prendere a riferimento per la individuazione del premio sono i
seguenti: a) produttività;
b) competitività;
c) qualità.
Il
premio verrà erogato in due soluzioni, la prima erogazione, che corrisponde
alla parte fissa del premio verrà erogata nel mese di luglio, la seconda,
variabile, in relazione al raggiungi mento degli obiettivi fissatI, con la
retribuzione del mese di febbraio e riguarderà tutto il personale che inserito,
in maniera stabile e secondo tIpologia di contratto atipico, nel sistema tecnico
-produttivo ed amministrativo contribuisce al raggiungi mento degli obiettivi
fissati.
Per i lavoratori licenziati od assuntI nel corso dell'anno, si procederà al pagamento del premio riparametrando lo stesso ai periodi di assunzione in Azienda.
Art.2
Ai lavoratori diretti ed indiretti sarà riconosciuto il pagamento di una percentuale fissa pari al % del premio di risultato.
Indicatore Produttività
AI parametro viene
assegnato il % del premio complessivo.
L1ndividuazione
degli elementi che vengono presi a base per la definizione degli obiettivi sarà
basato su una rilevazione annuale.
Per l'anno
2002 viene individuato un coefficiente di riferimento che è dato dal risultato
del rapporto tra la produzione in litri ed il numero delle ore lavorate legate
in maniera diretta od indiretta alla produzione nell'anno 2001.
Per l'anno
2002 il coefficiente è così ottenuto
·
prodotti imbottigliati
(marsala,aromatizzati, liquorosi,liquori) n.3.365.772 pari a
litri
2.607.014
·
ore
complessivamente lavorate per la produzione pari 30.000
COEFFICIENTE
2.607.14 : 30.000 = 86,90 prodotti
litri/ora
Ø
al
raggiungimento di un coefficiente compreso tra 87 e 92 la percentuale di
premio assegnata all'obiettivo verrà maggiorato del 10% ;
Ø
se
il coefficiente è compreso tra 82 ed 87 la percentuale di premio rimane
invariato;
Ø
se il coefficiente è compreso
tra 81,99 e 77 avverrà una decurtazione della
percentuale del 10%;
Ø
se inferiore al punto 76,99 la
percentuale del premio viene decurtata del 20% .
Art.
4
Indicatore competitività
Nell'ottica
del raggiungimento di un adeguato livello di presenze in azienda che possa
garantire standard produttivi omogenei su lunghi periodi, nel rispetto delle
norme contrattuali vigenti in relazione al diritto di assentarsi dal luogo di
lavoro per eventi coperti da specifiche norme contrattuali e legislative, si
propone di attivare un progetto obiettivo volto a ridurre le percentuali attuali
di assenza del personale diretto e indiretto impegnato nei processi
organizzativi.
Il
parametro percentuale assegnato sul premio complessivo per indicatore qualità
è pari al________%.
Dal
computo delle assenze che producono decurtazione del premio vengono
esplicitamente escluse le seguenti situazioni: assenze per ferie, permessi
individuali retribuiti, permessi individuali non retribuiti, maternità,
aspettative,infortuni,assenze superiori a 7 giorni ed oggettivamente collegate
ad un solo evento morboso, sempre chè esse siano giustificate.
In
conseguenza di ciò , dopo avere ricevuto dall'Azienda ampia e documentata
situazione relativa all'andamento delle assenze negli anni 2000/2001, si
procederà ad individuare i livelli parametrali utili alla fine della formazione
di uno schema di riferimento per l'assegnazione della percentuale di premio.
In
ogni caso al lavoratore che non effettui giornate di assenza nel corso
dell'anno, non imputabili, così come individuato poco sopra, ad assenze
contrattuali ( ferie, permessi, retribuiti, etc.) verrà riconosciuta una
maggiorazione della percentuale del premio pari al
20%.
Art. 5
Indicatore qualità
Viene assegnato al
seguente indicatore la percentuale sul premio pari al _____%
del totale.
Considerato
la tipologia di attività produttiva dell'Azienda, considerato che il mercato
tende a privilegiare la qualità sia del prodotto, sia dei sistemi di confeziona
mento, si assegna una particolare rilevanza ali 'indicatore in oggetto.
Sì
riconoscerà la percentuale piena del premio nel caso in cui i livelli di
anomalie o difetti riscontrate sia nel confeziona mento sia nella produzione,
per cause non imputabili alla volontà dei lavoratori, non superino lo ______%
dell’intera lavorazione, al superamento di tale percentuale sarà operata una
riduzione della percentuale di premio assegnata all’indicatore secondo lo
schema che verrà definito in sede di trattativa aziendale che dovrà tenere
della percentuale di difetti ed anomalie riscontrate nella produzione e nel
confeziona mento negli ultimi due anni.
Art.
5
VERIFICA DEGLI OBIETTIVI
Nel
corso di ogni esercizio Interessato, la prima a partire dal mese di gennaio
2003, le partì effettueranno, sulle base dei dati forniti dall'Azienda, una
verifica sull'andamento dei parametri prefissati con le lettere A -B -C in
coerenza con quanto previsto dal presente
accordo
e di quello di settore del 13.01.1994. AI riguardo la Direzione Aziendale fornirà
per;
Ø
il parametro A (produttività) il
tabulato statistica produzione ( totale dei litri di prodotto
confezionato),unitamente al tabulato delle ore complessivamente lavorate nei
centri di co5to individuati nel corso della trattativa e posti a verifica
quadrimestrale;
Ø
il parametro B (competitività) la
statistica delle assenze dal lavoro distinta per singola tipologia;
Ø il parametro C (qualità) la documentazione riguardante eventuali difetti od anomalie riscontrate nel ciclo produttivo e rilevati dall'azienda da portare in contraddittorio con le RSA assistite dalle 00.55. esterne.
Parte
seconda
01)una
tantum per mancata contrattazione aziendale 1999/2001 €
pro
capite;
02)aumento
dell'indennità di mensa fino ad oggi corrisposta fino alla concorrenza di €
60,00 pro capite mensili,
Art.
6
Durata
Il
presente accordo ha la durata di 4 anni e la sua validità sarà prorogata di
anno in anno se non disdettata, da una delle due parti contraenti, entro sei
mesi dalla scadenza fissata al _______________