![]() |
home > attività sindacale |
Hanno assicurato la loro partecipazione:
Nelly Aiello - CEPES Marco Assennato - PRC Francesco Cantafia - Camera del Lavoro- PA Giusto Catania - Parlamento Europeo Giuseppe Cipolla - Docente Sergio Cipolla - Ciss Adele Cinà - Camera del Lavoro - PA Gemma Contin - Liberazione Salvatore Crocetta - Comunisti Italiani Salvo Di Cristofalo- ElettroSannio Ricerca Srl Nicola D’Ippolito - Docente Daniela Dioguardi - Forum delle Donne Alfonso Di Stefano – Attac CT Salvatore Di Stefano - PRC Carmelo Di Liberto - Segr. FILCEM - CGIL Francesco Forgione -Rifondazione ARS Ida La Porta - Forum delle Donne Mario Guarino - PRC Alfio La Rosa – FILCEM Cgil Salvo Lipari - ARCI Michele Mangano - SPI Cgil - Naz. . Giovanna Marano - FIOM Cgil - Reg. Antonio Marotta - PRC Resp. Beni Comuni Calogero Miccichè - Verdi ARS Antonella Monastra - PRC Cons. Comunale Pietro Milazzo - Cgil Ida Pidone - Sindacato Scuola Antonio Piscopo - ARCI Antonio Riolo - Cgil Franco Russo - WWF Stefania Savoia - CEPES Enzo Scardamaglia - PRC Giorgio Schifani - Docente Universitario Giuseppe Sunzeri -DS Sinistra Ecologista Ottavio Terranova - regista Fulvio Vassallo - Docente Universitario
|
UNA COMUNITA’ DEI POPOLI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO PER UN MARE DI PACE
SENZA PETROLIO SENZA CARBONE SENZA NUCLEARE
SENZA GUERRE SENZA ARMI SENZA DOMINAZIONI
CEPESVia P.pe di Scordia, 87 90139 PALERMO tel. 091 328666 fax 091 588640 e-mail: cscepes@tiscali.it www.notcepes.net
Il convegno è stato realizzato anche grazie al contributo dell’Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. |
CEPES in collaborazione con: ARCI CIA CGIL Regionale. Legambiente
OLTRE KYOTO per un modello energetico alternativo in Italia e in Sicilia
lunedì 20 febbraio 2006
Aula Magna - Facoltà di Lettere Università di Palermo (Viale delle Scienze) |
- Mentre si fa più grave la crisi petrolifera ed energetica, i conflitti ad essa collegati e i disastri ambientali dovuti a 200 anni di uso e abuso di carbone, petrolio e nucleare; - ad un anno dall’entrata in vigore, dei pur limitati, accordi di Kyoto; - dopo 5 anni di governo Berlusconi e di privatizzazione dei monopoli ENI ed ENEL L’Italia è in pieno marasma energetico con le città soffocate dallo smog e un governo che non riesce a gestire una minima riduzione (in media meno dell’1% de fabbisogno) delle forniture richieste al secondo fornitore di metano (la Russia). Anzi il governo e le altre forze responsabili di questo disastro pigliano a pretesto questa riduzione per riavanzare: il ritorno al nucleare, lo sviluppo del carbone e persino la ritrasformazione delle centrali a metano in centrali ad olio combustibile e bloccare così l’attuazione in Italia degli accordi di Kyoto. La Sicilia resta senza un Piano Energetico che in altre regioni, come la Toscana, è in vigore da quasi 10 anni accentuando anche in questo campo il separatismo di fatto promosso da Cuffaro che preferisce ad una politica programmata la gestione clientelare dell’emergenza nel campo dei rifiuti e dell’acqua e blocca i 5000 megawatt di domande di eolico avanzati in Sicilia. Occorre una svolta, una discontinuità anche nella politica energetica che abbandoni privatizzazioni, emergenze e clientelismo per un programma in Italia e in Sicilia che: con la partecipazione delle organizzazioni dei lavoratori, dei produttori, delle associazioni ambientaliste, dei Comuni e dei cittadini elabori e gestisca piani energetici ed ambientali basati sul risparmio energetico, sullo sviluppo delle energie rinnovabili (acqua, vento, sole, biomassa) e nella fase di transizione sul metano, attraverso accordi di collaborazione e di pace con i paesi produttori del Mediterraneo, della Russia, del Nord Europa ed anche del resto del mondo.
|
ore 10,00 – 13.30
Saluto del Preside Prof. Giovanni Ruffino
Apertura dei lavori:
Nicola Cipolla - Presidente del CEPES
CONTRATTO MONDIALE PER L’ENERGIA
Coordina: Mario Agostinelli Ciro Pesacane – Forum Ambientalista Massimo Serafini – Legambiente Nazionale
PIANO ENERGETICO NAZIONALE
Gianni Naggi – Forum Ambientalista Il Piano energetico nazionale Vincenzo Naso – Univ. La Sapienza Roma Scenari energetici nazionali Gianni Mattioli – “Fondazione Di Vittorio” Nucleare. No Grazie! Fulvia Bandoli - Direzione DS Patrizia Sentinelli – Direzione PRC
0re 14.00 PAUSA
|
Ore 15,00 – 19.00
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE per fare rientrare la Sicilia in Italia e in Europa Gianni Silvestrini - Direttore “Quale Energia” IL PEA al centro del programma dell’Unione
Domenico Fontana - Legambiente
Giuseppe Lo Bello - Cgil Reg.
Francesca Valbruzzi -Forum Ambientalista
AGRICOLTURA ED ENERGIA verso l’azienda agroenergetica Giuseppe Barbera - Univ. di Palermo
Maurizio Lunetta - della Pres.za CIA Sic.
Salvatore Lo Balbo - FLAI Cgil
Tonino Perna – già Pres. Parco Aspromonte
Guido Losappio - Ass. Ambiente Puglia
DISCUSSIONE E CONFRONTO SUL PROGRAMMA ENERGIA E AMBIENTE DELL’UNIONE
Rita Borsellino candidata alla Presidenza della Regione
Walter Bellomo - DS Sinistra Ecologista Rosario Crocetta - Sindaco di Gela Carmelo Currieri - Pres. CIA - Reg. Alfio Foti - Pres. Reg. ARCI Alberto Mangano - Verdi Franco Piro - Margherita ARS Rosario Rappa - Segr. Reg. PRC Italo Tripi - Segr. Reg. Cgil
|
|