| 
         da 
        Palermo verso Cancun 2003: Stop al WTO 
        
        APPUNTAMENTI PALERMITANI 
        DELLA CAMPAGNA QUESTO MONDO NON E' IN VENDITA 
        IN VISTA DELL’INCONTRO DEI 
        MINISTRI DEL COMMERCIO UE, IL 6 LUGLIO 2003, 
        IN PREPARAZIONE DEL VERTICE 
        WTO DI CANCUN, MESSICO, 10-14 SETTEMBRE 
        2003 
        
        
        
          
        
        
        Mercoledì 25 giugno: 
        
        
        Conferenza stampa a Palermo in vista 
        delle giornate del 5-6 luglio in contemporanea con il lancio di una 
        campagna pubblicitaria con poster "Questo mondo non è in vendita", 
        collocati in diverse zone centrali della città. 
        
        
        Martedì 1 luglio, ore 21.00: 
        
        
        1. Seminario tecnico sui trattati 
        dell’OMC-WTO, in particolare sul protocollo AoA riguardante 
        l’agricoltura, e sulla questione degli OGM; proiezione del filmato 
        "SERRE", sulla condizione agricola nel ragusano, con la partecipazione 
        del prof. Adam Asmundo, economista dello sviluppo dell’Università di 
        Palermo; intervengono inoltre: 
        
        Daniele Briguglia, Banca Etica - 
        verso il g.i.t. di Palermo 
        
        Ugo Forello, Rete di Lilliput per 
        un'economia di giustizia 
        
        Luca Antonini, Greenpeace 
        
        presso S. Cristina - Centro 
        Missionario Diocesano, Vicolo del Pellegrino – ORE 21, seconda traversa 
        a destra di via Matteo Bonello (proprio di fronte al Centro Odigitria, 
        zona Cattedrale: si costeggi la Cattedrale in direzione Mercato delle 
        pulci/Palazzo di Giustizia e ci si immetta nella seconda traversa che 
        termina a un cancello: suonare il campanello più in alto; all'interno 
        c'è un parcheggio abbastanza ampio); bus 104, 105, 108, 110, 118, Linea 
        Verde - 
        
        tel. 0916113856 per qualunque info. 
        
        
        A partire dal 27 giugno: 
        
        
        In occasione delle serate della 
        Festa della Musica organizzata a Palermo dall’Arci, presenza di tavolini 
        informativi di sensibilizzazione del pubblico organizzati della campagna 
        "Questo mondo non è in vendita". 
        
        
        Venerdì 4 luglio: 
        
        
        Azioni coordinate e decentralizzate 
        in tutta Europa davanti ai ministeri del commercio nel maggior numero 
        possibile di capitali dell'Unione Europea e dei paesi aspiranti membri 
        (Londra, Madrid, Bruxelles, Berlino, Roma ecc.). I punti di contatto 
        nazionali organizzeranno attività creative ed eventi mediatici a cui 
        seguiranno conferenze stampa nazionali che congiuntamente lanceranno le 
        giornate di Palermo del 5 e 6 Luglio. 
        
        
        Sabato 5 luglio mattina: 
        
        
        Incontro pubblico internazionale 
        all’università di Palermo; Parteciperanno esponenti delle seguenti 
        organizzazioni:  
        
        Comitato internazionale per il 
        Contratto mondiale dell'acqua, CPE/Via Campesina, Greenpeace 
        International, Friends of the Earth Europe, World Development Movement 
        (Gran Bretagna), Corporate Europe Observatory (Paesi Bassi) Arab NGO 
        Network on Trade (Libano), ARI (Italia). 
          
        
        Ecco il programma: 
        
        8:30 Registrazione 
        
        8:45 Saluto dell’Università degli 
        Studi di Palermo 
          
        
          
            | 
             
            Prima Parte, ore 9-11 h: 
            
            Fermiamo la WTO a Cancun, 
            cominciamo a Palermo 
            
            Presiede: Antonio Tricarico, 
            Campagna per la Riforma della Banca Mondiale - Rete di Lilliput  | 
           
         
        
        
          Clare Joy, World Development 
          Movement, Gran Bretagna: Investimenti ed altri pesci fuori d’acqua: ma 
          che c'entra il WTO? 
          
          
          
          Eric Wesselius, Corporate Europe 
          Observatory, Paesi Bassi: L’influenza dei Multinazionali sulla 
          politica commerciale internazionale dell’Unione Europea
          
          
          
          Alexandra Wandel, Friends of the 
          Earth Europe: Wuutiioo - potere occulto anti-democratico
          
          
          
          Luca Colombo, Greenpeace Italia: 
          GMOs ed altri divisioni transatlantiche – le responsabilità dell’UE a 
          Cancun 
          
          
          Ziad Abdel Samad, Arab NGO Network 
          on Trade, Libano: Avviso sincero ai ministri mediterranei del 
          commercio 
          
          
          Discussione 
        
        
          
            | 
             
            Seconda Parte, ore 11 –13 h: 
            
            Cibo, sovranità alimentare, 
            sostenibilità sociale e ambientale: ma che c’entra il WTO? 
            
            Presiede: Antonio Onorati, 
            Crocevia  | 
           
         
        
        
          Christian Boisgontier, 
          Coordination Paysanne Europèenne (Coordinamento Contadino Europeo)/Via 
          Campesina: Per politiche agricole e commerciali solidali
          
          
          
          Francesco Benciolini, Associazione 
          Rurale Italiana: Sostegni all’agricoltura – togliere ai poveri per 
          dare ai ricchi. Il caso Italia
          
          
          
          Sergio Marelli, Campagna No 
          Dumping: Dumping – che vergogna!
          
          
          
          Vincenzo La Corte (Segretario 
          Nazionale FLAI) FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL: Commercio internazionale 
          agricolo e diritti dei lavoratori
          
          
          
          Larbi Bougerà, Comitato 
          internazionale per il Contratto mondiale dell'acqua: Acqua, 
          agricoltura e sicurezza alimentare nel Mediterraneo
          
          
          
          Discussione 
        
        
        
        Sabato 5 luglio sera: 
        
        
        Concerto in piazza S. Anna 
        all’interno della festa della musica organizzata dall’ARCI con gazebo, 
        maxi striscioni e altre iniziative di piazza volte a informare la gente 
        sull’incontro del giorno successivo, 6 luglio. 
        
        
        Domenica 6 luglio : 
        
        
        ore 12, 
        conferenza stampa. 
        
        Ore 14.30 - Palermo, consegna al 
        ministro Urso della dichiarazione delle Ong della campagna 
        internazionale e nazionale sul WTO "questo mondo non è in vendita" con 
        azioni simboliche e degustazione di specialità bio alimentari siciliane. 
        
        Nei prossimi giorni saranno 
        comunicate le altre iniziative della Campagna "Questo mondo non è in 
        vendita" 
        
          
        
        Campagna promossa 
        da: Arci, Attac, Azione 
        Aiuto, Banca Etica, Campagna Riforma Banca Mondiale, Centro 
        Internazionale Crocevia, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Chiama 
        l'Africa, CIPSI, DeA - Donne e Ambiente, Focsiv, Greenpeace, Lila Cedius, 
        Lunaria, Mani Tese, Rete Lilliput, Roba Dell'Altro Mondo, Terra Madre, 
        Terra Nuova - Gruppo di appoggio al movimento contadino africano, Unione 
        degli Studenti, Unione Degli Universitari 
        
        Con l'adesione e il 
        sostegno di: Associazione 
        delle Botteghe del Mondo, Ctm-Altromercato, Wwf, Medici Senza Frontiere, 
        Acea onlus, Un altro mondo Onlus, Ass. Un mondo senza guerre, Forum per 
        la democrazia costituzionale europea, Territorio scuola, Ass. Tatavasco, 
        Coord. Milanese la pace in comune, ACLI Milano, Ass. Sinistra 
        Ecologista, Civiltà Contadina, Ass. Il seme, Ass. Kokopelli, Ass. 
        Verdelitorale, Servizio Civile Internazionale, Brusciano sinistra 
        giovanile, Ass. Marco Mascagna onlus, Coop il Ponte, Ass. Soleterre - 
        strategie di pace, Sud Pontino Social Forum, Associazione Marco Mascagna 
        onlus, Coop. il ponte, Coop. sociale San Paolo, SULTA, Economica 
        internazionale (ICEI) Istituto cooperazione, Gruppo No-Wto Aquila, 
        Peoples' Law Programme, Commissione "Globalizzazione e ambiente" (Glam) 
        della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, ASVI (Agenzia per 
        lo Sviluppo del No Profit), Peacelink, IPSIA Milano, La Bottega della 
        Solidarietà Calumet, Traduttori per la Pace - Le Rose di Atacama 
        (bottega del commercio equo e solidale di Palermo) - Fata Zucchina 
        (gruppo d'acquisto di Palermo) – Nooronero - Movimento Internazionale 
        della Riconciliazione (MIR) - FLAI-CGIL FAI-CISL UILA-UIL  
        Palermo, 25 giugno 
        2003 
        
        Ufficio stampa di 
        Palermo della campagna "Questo mondo non è in vendita": 
        
        
        Francesco Lo Cascio, tel. 320 0623668, 
        francesco_locascio@tin.it 
        Luca 
        Antonini, tel. 333 6815636, 
        palermo@greenpeace.it  |