ACCORDO PER IL RINNOVO DELL'INTEGRATIVO AZIENDALE  

 

Bottiglie equivalenti: coefficienti Premio unico per obiettivi Indicatori di produttività

Il giorno 22 Maggio 2000 si sono incontrati a Palermo presso i locali dell'Assosind:

 

Le parti, con il presente verbale, intendono rinnovare il precedente accordo integrativo aziendale scaduto il 31.12.1998, con la definizione di un unico premio per obiettivi in attuazione e nel pieno rispetto dell'art. 55 del C.C.N.L. 1.6.1999.

 

Premessa

 

Al termine di un approfondito confronto, l'azienda e le OO.SS.LL. hanno individuato un comune terreno di intesa che, assicurando la convergenza dei rispettivi interessi (dell'Azienda e del Personale), ha consentito la stipula del presente accordo quadriennale 1999-2002 per la corresponsione al Personale dell'Azienda di un premio direttamente e sistematicamente correlato ai risultati annualmente conseguiti per il perseguimento degli obiettivi concordati in materia di incremento della produttività e della redditività aziendale.

 

Si è ritenuto al riguardo che in atto assumono rilevanza strategica per l'Azienda le seguenti componenti del complessivo quadro economico

 

1)   la quantità di bottiglie prodotte nell'ora lavorate dal personale addetto.

Si è infatti rilevato che, rispetto alle potenzialità produttive nel normale orario di lavoro degli impianti e delle attrezzature esistenti, l'attuale livello produttivo oscilla intorno al 65-70%.

Esiste pertanto un gap operativo riassorbibile attraverso una migliore organizzazione del lavoro nei settori interessati.

 

2)   il valore delle bottiglie vendute in rapporto alle ore lavorate del personale addetto.

 

L'attuale andamento del mercato segnala significative prospettive di crescita per i vini di migliore qualità. L'attuale competizione di mercato si gioca in particolare sul piano qualitativo.

La capacità di affermazione  dell'azienda deve pertanto basarsi sulla continua ricerca di più elevati standard qualitativi e, quindi, su un migliore assetto  del panorama produttivo aziendale attraverso il rafforzamento delle tipologie di prodotto qualitativamente più pregiate.

L'incremento del valore a prezzi costanti delle bottiglie vendute costituisce di fatto un concreto indicatore del grado di conseguimento dell'obiettivo "qualità".

 

Il presente accordo assume i predetti elementi come essenziali punti di riferimento per la determinazione del premio per obiettivi 1999 - 2002.

 

 

I. Indicatori di riferimento per l'individuazione degli obiettivi

 

I.    Il premio unico è correlato ai seguenti due indicatori:

 

A) rapporto tra il numero delle bottiglie prodotte equivalenti(*) e le ore complessivamente lavorate nei settori: cantina, imbottigliamento magazzino e manutenzione.

Dalle ore lavorate sono escluse quelle impiegate per lo svolgimento delle operazioni nel periodo vendemmiale, mentre saranno comprese quelle effettuate dai lavoratori stagionali soltanto per il confezionamento e per le attività di cantina, di magazzino e di imbottigliamento.

Il calcolo comprende solo le bottiglie il cui ciclo produttivo sia stato completamente  realizzato  in  azienda,  con  particolare  riferimento all'imbottigliamento e al confezionamento.

 

B) rapporto tra valore delle bottiglie  vendute e le ore lavorate nei settori:

commercializzazione, amministrazione, affari generali e altri a completamento dell'intera attività aziendale.

Il valore è calcolato a prezzi unitari costanti per ogni singola tipologia di prodotto; a tal fine è assunto come anno di riferimento il 1996 o (per le vendite attivate per la prima volta in data successiva al 1996) il primo anno di commercializzazione.

Sono comprese nel calcolo tutte le bottiglie vendute a prescindere dal grado di completamento del ciclo di lavorazione aziendale (realizzazione delle masse, imbottigliamento, immagazzinamento, commercializzazione)

 

II. Metodo di calcolo degli indicatori

 

Per ambedue gli indicatori A) e B) descritti nel paragrafo precedente si procede singolarmente al calcolo della media mobile triennale:

 

per il 1999, media triennale 1996/98

per il 2000,    "        "         1997/99

per il 200l,     "       "          1998/2000

per il 2002,         "          1999/2001

 

-Ogni singolo anno dell'accordo quadriennale il risultato conseguito in azienda per ciascuno degli indicatori A) e B) viene confrontato con la media del triennio precedente e quindi rapportato -separatamente per i due indicatori A) e B)- ad un valore indice di 50, attraverso lo sviluppo delle seguenti proporzioni:

 

indicatore A): bottiglie prodotte nell'ora lavorata

media triennio precedente: numero conseguito nell'anno = 50 : X

 

indicatore B): valore bottiglie vendute nell'ora lavorata

media triennio precedente: valore conseguito nell'anno = 50 : Y

 

I due indici A) e B) - risultati dallo sviluppo delle proporzioni sopra indicate -vengono sommati. potendosi cosi attestare a valori inferiori, uguali o superiori a 100.

 

III. Fissazione degli obiettivi che condizionano l'erogazione del premio unico

 

Il premio annuale è erogato il relazione al conseguimento dei seguenti obiettivi:

 

se la somma degli indicatori indicizzati A) e B) - calcolati come indicato al precedente paragrafo II - si colloca ad un livello

 

inferiore a 80    il  premio non è erogato  
compreso tra +80 e 85           il  premio complessivo da ripartire fra il personale è pari al 60% del valore base  
compreso tra +85 e 90  80% del valore base
compreso tra +90 e 100 100% del valore base  
+100     valore base maggiorato di una percentuale pari al 10%  

                     

Il valore base annuale è fissato in lire 198 milioni.

 

Se l'incremento su 100 dovesse risultare superiore a 10, il premio base formerà oggetto di una nuova contrattazione fra Azienda e OO.SS.LL., assumendosi come base di riferimento del ricalcolo l'incremento dell'utile operativo lordo registratosi nell'anno in questione rispetto al 1999, primo anno di applicazione del nuovo accordo.

 

IV. Modalità di erogazione del premio

 

Accertato il grado di conseguimento degli obiettivi, l'importo complessivo del premio spettante viene ripartito fra il personale:

- per il 25% in parti uguali

- per il restante 75%, in relazione al parametro attribuito ad ogni singolo livello retributivo (AlI.2)

- Il   premio - se spettante - è pagato in unica soluzione, con gli emolumenti fissi del mese di febbraio. Qualora si dovesse ricorrere alla contrattazione prevista nel precedente paragrafo III, ultimo comma, la data viene spostata ad aprile.

 

- Il   premio attribuito ad ogni singolo dipendente è suddiviso in dodicesimi e potrà subire la riduzione di tanti dodicesimi quanti sono i mesi non lavorati o nei quali si sia verificato un'assenza superiore al 50% delle giornate lavorative con esclusione delle ferie.

 

- Almeno ogni due mesi l'Azienda e le OO.SS.LL. procederanno alla verifica dell'andamento operativo, con particolare riferimento alla dinamica degli indicatori posti a base del presente contratto e degli eventuali problemi attuativi.

 

- Almeno 10 gg. prima della riunione l'Azienda farà pervenire alla R.S.U. i dati relativi agli indicatori di riferimento, descritti paragrafo I.

Eventuali anomalie di gestione - indipendenti dalle prestazioni di lavoro del personale - potranno formare oggetto di trattazione per la modifica delle modalità di attuazione del presente contratto.

 

- (beneficiari del premio)

Il    premio - se spettante - è concesso a tutto il personale assunto a tempo indeterminato, con esclusione dei dirigenti.

Gli ispettori di vendita del settore commerciale  (ex capi area) o il personale comunque direttamente responsabile delle vendite in determinate aree geograficiche possono optare  in alternativa al premio unico previsto dal presente contratto - per altra eventuale concessione premiale disposta dall'Azienda.

 

 

V. Durata del contratto

 

Il premio per obiettivi - definito con il presente accordo - ha effetto a partire dal 01.01.1999 e scadenza al 31.12.2002.

 

Pei il passato le parti si danno reciproco atto di avere definito e concluso ogni pendenza e ogni aspetto relativo alla parte economica del precedente contratto mentre si riconfermano le intese sottoscritte con gli accordi del 24/11/98 e 16/10/95 riguardanti le procedure volte a prevenire e risolvere i conflitti collettivi aziendali.

 

 

  (*)  il numero di bottiglie prodotte è corretto sulla base dei coefficienti già concordati con l'integrativo aziendale del 16-X-1995 (all. n. 1)

 

 

 

  Bottiglie equivalenti: coefficienti

 

 

Prodotto Litri Coefficiente
Corvo Bianco 0,75 1
Corvo Bianco 0,375 1,2
Corvo Rosso 0,75 1
Corvo Rosso 0,375 1,2
Corvo Glicine 0,75 1
Corvo Novello 0,75 1
Colomba Platino 0,75 1
Spumante Brut Riserva 0,75 5,46
Corvo Rosato 0,75 1
Corvo Rosato 0,375 1,2
Terre D'Agala 0,75 1
Duca Enrico '88 Nude 0,75 1
Duca Enrico 0,75 1
Duca Enrico Magnum '88 1,5 12
Bianca di Valguarnera '91 Nuda 0,75 3
Bianca di Valguarnera 0,75 6
Confezione Segesta 5 20
Ala 500 ml 0,5 6

 

 

 

 

 

 

 

Premio unico per obiettivi

 

 

Livelli Scala parametri
1S 230
1 200
2 165
3A 145
3 130
4 120
5 110
6 100

 

 

Indicatori di produttività

 

A) Bottiglie prodotte/ore lavorate - Settore "produzione"

 

Anni N° ore lavorate Bottiglie prodotte convenzionali bottiglie su ora lavoro media 96/98
1996 61.081 9.534.630 156,1

174,6

1997 53.301 9.319.161 174,8
1998 54.319 10.470.441 192,7
1999 67.206 10.815.231 160,9

 

B) Valore per bottiglie vendute/ore lavorate - Settore "Commerciale" - "AA.GG." - "amministrativo"

 

Anni N° ore lavorate Bottiglie prodotte convenzionali bottiglie su ora lavoro media 96/98
1996 66.575 39.582.569.000 594.556

617.993

1997 60.847 35.650.956.255 586.053
1998 61.292 41.272.275.644 673.371
1999 59.903 44.749.767.675 747.037